GAINESVILLE (A. T., 145-146)
Piero LANDINI
Città della Florida (Stati Uniti), capoluogo della contea di Alachua, a 45 m. s. m.; contava 2790 ab. nel 1890, saliti a 3633 nel 1900, a 6183 nel 1910, a 6860 [...] . La città, situata in una regione di notevole interesse turistico, ha importanza soprattutto come sede della University of Florida (riorganizzata nel 1905). Varie linee ferroviarie uniscono Gainesville con tutti i principali centri dello stato. ...
Leggi Tutto
Isole dell’America Centrale, disposte ad arco, tra la Florida e le coste orientali del Venezuela; separano a E e a N il Mar Caribico dall’Oceano Atlantico. Si distinguono nelle Grandi A. (Cuba, Giamaica, [...] quelli dei Ciboney, una popolazione di pescatori e raccoglitori di origine razziale incerta, ma probabilmente venuta dalla Florida. Nei primi secoli dell’era cristiana un’ondata migratoria dall’America Meridionale portò all’occupazione delle Piccole ...
Leggi Tutto
Città degli USA (807.815 ab. nel 2008), in Florida, di cui è il maggiore centro commerciale. Mercato di esportazione (cotone, agrumi, legname), è sede di industrie cantieristiche, chimiche, meccaniche, [...] alimentari, del legno, della carta e del tabacco. Notevole nodo ferroviario ...
Leggi Tutto
Città degli USA (230.519 ab. nel 2008), nella Florida centrale, 120 km a NE di Tampa.
Mercato agricolo (agrumi) e sede di industrie elettroniche, aerospaziali e alimentari. Sviluppato il turismo (nei dintorni [...] è il complesso del Walt Disney World). Fondata verso il 1848 presso un forte, ha avuto un notevole incremento demografico in seguito alla bonifica della zona interna della penisola ...
Leggi Tutto
Uomo politico cecoslovacco (Sučany, Turčiansky Svätý Martin, 1878 - Clearwater, Florida, 1944); fu più volte deputato e ministro, e (1935-38) presidente del Consiglio; combatté l'autonomismo slovacco, [...] e cercò invano di giungere a un accordo con K. Henlein per uno statuto delle minoranze. Costretto a cedere alla Germania i distretti sudetici (1938), si dimise poco dopo e si ritirò in esilio ...
Leggi Tutto
Scrittore e filosofo cubano (L'Avana 1778 - Saint Augustine, Florida, 1853), il primo a studiare e diffondere il pensiero moderno nell'America Latina. Costretto all'esilio negli USA per il suo atteggiamento [...] culturale e politico, diresse a Filadelfia e poi a New York il periodico El Habanero (1824-26). Fra le sue opere filosofiche: Resumen de las doctrinas metafísicas morales (1814); Apuntes filosóficos para ...
Leggi Tutto
Industriale (n. Cazzano 1722 - m. 1799); sviluppando la già florida azienda familiare, ottenne un gran credito nel mondo degli affari e nel 1750 fu messo a capo di una società che tenne l'appalto delle [...] principali regalie della Lombardia austriaca dal 1751 al 1770 (ferma generale). Acquistò in tal modo la fiducia della corte imperiale, che di lui si servì in importanti trattative di carattere economico ...
Leggi Tutto
Economista e storico statunitense (New York 1893 - Winter Park, Florida, 1972), professore nella Harvard University (1957) e nell'università di California, consigliere per gli affari economici internazionali [...] (1937-43), consulente speciale presso il segretario alla Guerra (1944-46), autore di documentate opere sulla politica estera statunitense durante la seconda guerra mondiale: The road to Pearl Harbor (1950); ...
Leggi Tutto
Uelsmann ⟨u̯èlsmän⟩, Jerry N. - Fotografo statunitense (Detroit1934 - Gainesville, Florida, 2022). Terminati gli studî di fotografia al Rochester institute of technology sotto la guida, tra gli altri, [...] di Minor White, iniziò l'attività di fotografo alla fine degli anni Cinquanta. Si è imposto come autore di immagini basate su una tecnica di stampa che mira a combinare negativi diversi e il cui valore ...
Leggi Tutto
Industriale e filantropo (Richford, New York, 1839 - Ormond Beach, Florida, 1937). Nel 1870 fondò la Standard oil company per la raffinazione, il trasporto e il commercio del petrolio. In seguito al controllo [...] del mercato petrolifero assunto grazie alle numerose acquisizioni di raffinerie e agli accordi vantaggiosi stipulati con la società ferroviaria, la società fu trasformata nel 1882 nella Standard oil trust. ...
Leggi Tutto
florido
flòrido agg. [dal lat. florĭdus, der. di florere «fiorire»]. – 1. Che è in fiore, fiorito o fiorente: un f. prato; Canta dell’api del suo florid’orto (L. Rucellai). Più spesso, che è in stato di prosperità, che gode di visibile benessere:...
riconta
s. f. Conteggio che viene ripetuto dopo un calcolo precedente. ◆ La Fox fu la prima rete a dichiarare [George W.] Bush vincitore. Molti sostengono che la cosa contribuì a legittimare preventivamente, sin dal primo momento, nell’inconscio...