PRIMAVERA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo. – Nacque a Barletta, presumibilmente intorno al 1540. Nei primi anni Sessanta era a Napoli presso il principe di Venosa, Fabrizio [...] , Giuseppe Guami, Massimo Troiano, un «Roscello» che potrebbe essere François Roussel alias Rosselli), indizi di una florida rete di relazioni professionali. I libri di madrigali presentano, accanto a scelte poetiche consuete (Petrarca, Sannazaro ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] più tardi la portata catastale del C., per quanto probabilmente poco attendibile, rivela una situazione economica tutt'altro che florida. Oltre alla casa in via Maggio, che venderà il 28 maggio dell'anno successivo acquistandone due più piccole, gli ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giulio.
Matteo Al Kalak
– Come attestano gli atti inquisitoriali a suo carico, fu figlio del banchiere e notabile modenese Ludovico.
I dati relativi alla sua famiglia si possono ricavare, [...] di pastore, affiancato dalla moglie Giulia.
Morì nel 1590, probabilmente a Morbegno, in condizioni di notevole agiatezza.
Malgrado la florida situazione economica, non smise mai di provare a recuperare i beni lasciati in Italia: il 30 agosto 1575 e ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] di essere col mio Signore etiam usque ad exstremos Indos [(] ma non essendo la presentia di un par mio per honorar così florida corte, me ne resterò con sua buona gratia" (Arch. di Stato di Modena, Particolari, b. 798, c. n.n.).
La data della ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] Battista Alberti e composta probabilmente quindici anni dopo la morte di Pandolfini.
La situazione economica della famiglia fu florida sino all’inizio degli anni Trenta del secolo; infatti, il rilevamento catastale del 1430 censì beni immobili in ...
Leggi Tutto
WENNER, Federico Alberto
Marco Rovinello
– Nacque il 17 gennaio 1812 a San Gallo, nella Svizzera tedesca, unico erede maschio di Rosine Zollikofer e di Georg Albrecht, rappresentante e poi socio della [...] dalla società locale.
Morì il 29 agosto 1882 a Pellezzano.
Lasciò una comunità ben organizzata e un’azienda florida, da affidare a una generazione successiva avviata a replicare le strategie imprenditoriali e di mobilità paterne, ma seguendo ...
Leggi Tutto
QUAGLINO, Antonio
Valentina Cani
QUAGLINO, Antonio. – Nacque a Zubiena, in provincia di Biella, il 13 ottobre 1817 (i documenti universitari attestano il 17 ottobre) da Giovanni Battista, negoziante [...] definitivo collocamento a riposo, nel 1885. Fu colpito anche negli affetti familiari dalla perdita prematura della figlia Florida, morta in tenera età, e di Benvenuto, stroncato diciannovenne dalla tubercolosi. Gli sopravvisse solo Romolo, avvocato e ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] Graziadei ed Elio Raviola, emigrati negli Stati Uniti dove raggiunsero la cattedra, rispettivamente, nella Università di Stato della Florida e di Harvard.
Si dedicò con passione alla costituzione del Museo per la storia dell’Università, che diresse ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacobacci), Vincenzo
Marco Marica
Nacque a Roma il 14 nov. 1811 da Filippo, un commerciante di pesce, primo di quattro figli; a 18 anni ereditò il negozio paterno, che però lasciò ben presto [...] . Lo J. era conosciuto negli ambienti musicali anche per la sua spilorceria, giustificata in parte dalla situazione economica non florida della Roma del suo tempo; il "sor Cencio", come veniva chiamato in città sin dai suoi esordi teatrali, fu ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque nel 1590 (nel 1593 secondo una diversa indicazione) da Antonio (1568-1628) di Marcantonio (il difensore di Famagosta) e da Cecilia figlia del procurator "de [...] et alla benemerita sua casa non ordinario splendore". E, nel passare alle disposizioni testamentarie, accennava alla sua florida situazione finanziaria: "oltre alcune pensioni, di considerabile godeva i frutti del vescovato di Vicenza, la prepositura ...
Leggi Tutto
florido
flòrido agg. [dal lat. florĭdus, der. di florere «fiorire»]. – 1. Che è in fiore, fiorito o fiorente: un f. prato; Canta dell’api del suo florid’orto (L. Rucellai). Più spesso, che è in stato di prosperità, che gode di visibile benessere:...
riconta
s. f. Conteggio che viene ripetuto dopo un calcolo precedente. ◆ La Fox fu la prima rete a dichiarare [George W.] Bush vincitore. Molti sostengono che la cosa contribuì a legittimare preventivamente, sin dal primo momento, nell’inconscio...