FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] veneziano tendeva ad abbandonare il mare per i più sicuri investimenti fondiari. Un'attività peraltro non così florida da assicurargli più di un decoroso mantenimento della numerosa famiglia. Il F. trascorse la prima adolescenza dedicandosi ...
Leggi Tutto
NERI di Bicci
Daniele Rivoletti
NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] Art Bulletin, XXX [1948], pp. 20-65, in part. pp. 43 s.; Frosinini, 1987, pp. 12 s.).
Si formò verosimilmente nella florida bottega di pittura che Bicci di Lorenzo aveva ereditato per via paterna. Del legame che univa le tre generazioni era cosciente ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Carlo
Valerio Castronovo
Conte di Arona, secondogenito di Renato I ed Ersilia Farnese, figlia naturale di Ottavio I duca di Parma, nacque il 13 dic. 1586. Divisi (il 4 marzo 1614) con il fratello [...] Carpano, per il fitto annuo di 16.000 lire.
È un periodo, quello del primo ventennio del Seicento, di ancor florida prosperità per le grandi case patrizie lombarde, ma anche di graduale ascesa di nuovi ceti sociali, di gruppi borghesi impegnati ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Andrea
Franca Ragone
- Figlio di Gherardo (Gaddo), esponente di spicco della nota famiglia mercantile pisana, nacque a Pisa probabilmente all’inizio dell’ultimo decennio del sec. XIII. Come [...] il suo banco pisano la compagnia fiorentina degli Scali. Forte di una solida base patrimoniale e dotato di una florida situazione finanziaria, intraprendente uomo d’affari, sostenne un ruolo rilevante nella vita pubblica cittadina del Trecento.
Sul ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Della nobile famiglia veneziana, del ramo detto "dalla Natta", nacque a Venezia il 28 marzo 1521 da Marcantonio di Andrea e da Lucrezia di Pietro Contarini. Ebbe due [...] ).
La precoce morte del padre, nel 1528, dovette aggravare ulteriormente una Situazione economica già prima non particolarmente florida per la famiglia. Denunciando una rendita annua di appena 101 ducati, nella "condizione" presentata per la redecima ...
Leggi Tutto
BONDAVIN, Boniudas (o Bonjusas)
Attilio Milano
Medico ebreo vissuto tra la fine del Trecento e il principio del Quattrocento. Dal 1381 al 1389 esercitò la sua professione a Marsiglia; poi, nel 1390, [...] e Spagna, gli Ebrei godevano di privilegi maggiori che in ogni altra parte dell'isola e di una situazione economica particolarmente florida. Quanto sia durata la permanenza del B. in questa città è ignoto; certo vi si fece conoscere come dotto, oltre ...
Leggi Tutto
FAGIOLI, Luigi Cristiano (Gigi)
**
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da Maria Assunta Zoppi.
Il padre Sisinio, nato a Osimo da Vincenzo e da Rosa Alessandroni, il 13 giugno 1859, [...] , poi di ponti e strade, nel 1888 aveva rilevato una fabbrica di laterizi, portandola presto da una condizione fallimentare a una florida solidità. A Gubbio impiantò un'altra fabbrica di laterizi, e varie fornaci da gesso e da calce nelle Marche e in ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] del M., Federico, Giuliano e Giovanni. In base alla dichiarazione catastale del 1427 si sa che il padre possedeva una florida attività legata all'arte del cambio, gestita, fra gli altri, con Niccolò di Piero Tornaquinci.
Non vi sono notizie precise ...
Leggi Tutto
BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] canonico. Nel proemio dei suoi Documenti armonici... (Bologna, G. Monti, 1687) il B. informa che nella sua "più florida gioventù", benché fosse canonico e "maestro di cappella in città riguardevole" (e quindi non certo sprovveduto di scienza musicale ...
Leggi Tutto
BROGGIO (Broggi, Brog, Brosch, Brolisi, Brozi), Giulio
Vera Nankovà
Costruttore e architetto, era, secondo il Martinola, figlio di Stefano da Albiolo (Como); secondo lo Zendralli proveniva da una famiglia [...] ottenne la cittadinanza di Litoměřice. Negli anni 1674-76 era anziano della maestranza e nel 1680 fu scabino; godeva di una florida situazione economica. Ammogliatosi tre volte, ebbe, per quanto si sa, dieci figli, tra i quali Ottavio.
La prima opera ...
Leggi Tutto
florido
flòrido agg. [dal lat. florĭdus, der. di florere «fiorire»]. – 1. Che è in fiore, fiorito o fiorente: un f. prato; Canta dell’api del suo florid’orto (L. Rucellai). Più spesso, che è in stato di prosperità, che gode di visibile benessere:...
riconta
s. f. Conteggio che viene ripetuto dopo un calcolo precedente. ◆ La Fox fu la prima rete a dichiarare [George W.] Bush vincitore. Molti sostengono che la cosa contribuì a legittimare preventivamente, sin dal primo momento, nell’inconscio...