BORGHESI (Borghese), Giovan Ventura
Antonella Pampalone
Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di una Maria Grazia, nacque a Città di Castello il 29 ott. 1640 (le poche notizie biografiche ci provengono [...] del suo ambiente. In questo periodo lavorò anche per Città di Castello: su commissione di sua sorella, Maria Florida, badessa del convento di S. Giuseppe, dipinse (1673) il Martirio di s. Faustiniano (Roma, Pinacoteca Capitolina: cfr. Pietrangeli ...
Leggi Tutto
DEL BUTTERO, Antonio Luigi
Graziella Martinelli
Nacque il 19 genn. 1765 a San Secondo Parmense (Parma) dall'intagliatore Simone e da Eufrasia Seletti (Costa, 1982).
Simone, originario di Firenze, nacque [...] dal 1800 al 1826.
La cultura figurativa del D. è ancora vincolata ad una tradizione sei-settecentesca, particolarmente florida in loco e in modo precipuo nel Reggiano, che rinviene nelle varie generazioni dei Ceretti e dei Ceccati, maestri ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI, Domenico Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Castellaneta (presso Taranto), da Andrea e da Felice Antonia Mazaracchio, poco prima del 14 apr. 1693, data alla quale il suo nome figura nel registro [...] qualche aiuto, cosicché il G. si trasferì presto, in condizioni economiche modestissime, a Francoforte, dove era una florida comunità italiana e una vita culturale vivace. Qui egli sperava di trovare una sistemazione come insegnante di lingua ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] Dondini Spada (firmato e datato 1657 sul retro, conservato a Modena, collezione privata: Benati, 1998), la cui florida fisicità, cromaticamente esaltata dai pizzi e dai fiocchi del prezioso costume, dà subito testimonianza dei suoi orientamenti; a ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] al contempo l’ideale unitario, che lo portò dopo il 1860 nel Parlamento italiano.
L’appartenenza a una florida borghesia commerciale gli consentì di studiare giurisprudenza a Napoli dove contemporaneamente gestiva il negozio di famiglia e vendeva i ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Niccolo
Francesco Martelli
PANCIATICHI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 28 settembre 1679, da Iacopo di Niccolò e da Lucrezia del conte Guido della Gherardesca.
Frequentò la rinomata scuola [...] d’Aragona, in Sovrintendenza archivistica per la Toscana-ACTA, Archivi dell’aristocrazia fiorentina, Firenze 1989, pp. 41-56; A. Floridia, Palazzo P. in Firenze, Roma 1993; P. Candeloro, Ferdinando P.: il personaggio e le sue collezioni, tesi di ...
Leggi Tutto
GALEANI, Antonio
Fabio Tarzia
Nacque a Piacenza nell'ultimo quarto del '500. Scarsissime risultano le notizie sulla sua vita. Dottore in teologia, fu canonico decano della cattedrale di Piacenza.
Il [...] e la giovane Lilla, tutto giocato sul contrasto tra l'effetto orrido della decadenza fisica, descritto in modo quasi morboso, e la florida e fresca apparenza della giovinezza.
Il G. morì a Piacenza il 28 apr. 1649.
Fonti e Bibl.: Opere scelte di G.B ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] del L. a Costantinopoli è documentata con certezza dal 1845, così come è confermato che egli impiantò lì una florida attività economica, assumendo la rappresentanza di molte ditte commerciali straniere e provvedendo al noleggio e al carico e scarico ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Matteo
Federico Vizzaccaro
SIMONELLI, Matteo. - Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1618, da Francesco (ignoto il nome della madre). Come puer cantor della cappella Giulia, nella basilica [...] - E. Zomparelli, Roma 2017, pp. 372, 380 s., 406, 415 s., 447, 457.J. Lionnet, «Parve che Sirio … rimembrasse una florida primavera»: scritti sulla musica a Roma, a cura di G. Ciliberti, Bari 2018, ad ind. (in partic.: Testaments de musiciens romains ...
Leggi Tutto
ZUCCARI, Anna
Mariangela Tartaglione
ZUCCARI, Anna (Neera). – Nacque a Milano il 7 maggio 1846 da Fermo, architetto, e da Maddalena Manusardi.
Dopo aver frequentato le scuole elementari a Milano, nel [...] stesura di saggi, molti dei quali apparvero nel periodico milanese Idea liberale, e segnarono l’inizio di una florida carriera letteraria marcata da una incontenibile poliedricità; Neera fu autrice di otto raccolte di novelle, ventidue romanzi – tra ...
Leggi Tutto
florido
flòrido agg. [dal lat. florĭdus, der. di florere «fiorire»]. – 1. Che è in fiore, fiorito o fiorente: un f. prato; Canta dell’api del suo florid’orto (L. Rucellai). Più spesso, che è in stato di prosperità, che gode di visibile benessere:...
riconta
s. f. Conteggio che viene ripetuto dopo un calcolo precedente. ◆ La Fox fu la prima rete a dichiarare [George W.] Bush vincitore. Molti sostengono che la cosa contribuì a legittimare preventivamente, sin dal primo momento, nell’inconscio...