La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] , in: The Aymara language in its social and cultural context, edited by Martha J. Hardman, Gainesville, University Presses of Florida, 1981, pp. 33-56.
Ortiz Rescaniere 1973: Ortiz Rescaniere, Alejandro, El mito de la escuela, in: Ideología mesiánica ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] orale.
Tra le precancerose vere vi sono la candidosi cronica iperplastica (v. sopra) e la papillomatosi florida. Le precancerosi obbligate sono rappresentate essenzialmente dall'eritroplasia o 'lesione rossa', che inizia senza alcuna causa apparente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] , un nuovo materiale per ossa danneggiate. Il chimico statunitense Larry L. Hench, dell'Università della Florida a Gainesville, ha realizzato un materiale nuovo, denominato 'bioglass', per sostituire pezzi di ossa danneggiate, soddisfacentemente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] l'egida dello US Weather Bureau, ha lo scopo di studiare, da tutti i possibili punti di vista, l'attività temporalesca in Florida e nell'Ohio durante l'estate del 1946 e del 1947, sotto la direzione del meteorologo Horace R. Byers, della University ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] , malattia di natura ignota, insorgente con la distruzione progressiva dei duttuli biliari indotta da un'infiammazione florida, seguita da una proliferazione molto attiva di queste strutture e dalla diffusione dell'infiammazione nel parenchima ...
Leggi Tutto
florido
flòrido agg. [dal lat. florĭdus, der. di florere «fiorire»]. – 1. Che è in fiore, fiorito o fiorente: un f. prato; Canta dell’api del suo florid’orto (L. Rucellai). Più spesso, che è in stato di prosperità, che gode di visibile benessere:...
riconta
s. f. Conteggio che viene ripetuto dopo un calcolo precedente. ◆ La Fox fu la prima rete a dichiarare [George W.] Bush vincitore. Molti sostengono che la cosa contribuì a legittimare preventivamente, sin dal primo momento, nell’inconscio...