conquistadores
Avventurieri spagnoli che conquistarono l’America Meridionale nella prima metà del sec. 16°, soggiogando le popolazioni autoctone e dando inizio al loro genocidio. Figli della nobiltà [...] Diego Velázquez de Cuéllar occupò Cuba nel 1511, ma, quando uno dei suoi subalterni, Pánfilo de Narváez, cercò di conquistare la Florida nel 1527, la sua missione si concluse con un disastro per le diserzioni tra i suoi uomini e la resistenza opposta ...
Leggi Tutto
FERRARI, Costante
Vincenzo Fannini
Nacque a Reggio Emilia (all'epoca Reggio di Modena) il 5 genn. 1785 da Maddalena Messori e da Francesco, agiato commerciante di idee liberali. Sin dalla tenera età [...] Danimarca per giungere in Olanda, salpando da Anversa alla volta di Baltimora. Da lì i due si trasferirono in Florida, dove il F. fu capo battaglione di forze armate non meglio identificate. Parteciparono successivamente alle guerre di liberazione in ...
Leggi Tutto
Thailandia
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. III, ii, p. 952; IV, iii, p. 640; V, v, p. 490; v. Siam, XXXI, p. 618; App. I, p. 1002; App. II, ii, p. 818)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] , in quanto il paese può contare su una solida diversificazione produttiva, che aggiunge ai benefici di una florida agricoltura quelli di un'industrializzazione affermata (i prodotti manifatturieri rappresentano l'80% delle esportazioni) e di un ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN
(XX, p. 143; App. II, II, p. 136; III, I, p. 946; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Repubblica socialista sovietica dal 1936, il [...] sviluppati i comparti siderurgico, metallurgico, chimico e petrolchimico, meccanico; non mancano industrie alimentari e tessili, legate alla florida agricoltura.
Storia. - Con la proclamazione del 16 dicembre 1991, il K. diveniva a tutti gli effetti ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] finì per affidare ai parenti; quasi fuggendo, lasciò la Corsica e si stabilì a Malta presso il fratello Carlo, titolare di una florida casa di commercio. Il '48 giunse per lui come un sollievo. Tra le tante insicurezze della sua vita gli parve che il ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Nicola
Maria Teresa Maggi
Appartenente alla nobile famiglia romana imparentata con, i Savelli e con i Capocci, il B. nacque nella prima metà del sec. XIII da Oddone miles e da Gorizia Malebranca, [...] altri esponenti della sua famiglia, aveva cercato di ampliare le sue proprietà nella zona del Calcario, tra la via Florida ed il vicolo dell'Olmo, a danno delle chiese vicine alla torre del Papirto, sua roccaforte, continuando la politica familiare ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] la testimonianza di Isabella d'Este, una "fabula che se lege in lo Innamoramento de Orlando, de Ipolito, Teseo e Florida, quale fu conducta con gran ordine"; la fonte della "fabula" sarebbe dunque l'Innamorato del Boiardo, anche se riesce difficile ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regno di Enrico VIII, che servì [...] ed ebbe il possedimento di Benham Valence nel Berkshire. La sua condizione economica di questi anni sembra essere stata alquanto florida, anche grazie al matrimonio con Margherita, figlia ed erede del ricco mercante fiorentino B. Compagni (morto il 1 ...
Leggi Tutto
FOLPERTI, Ardengo
Maria Nadia Covini
Nacque l'11 giugno 1360 a Pavia da Giovan Pietro e da Andriola della Volta, figlia di un ricco notaio. La famiglia Folperti era antica e facoltosa: fin dal primo [...] maggiori economie. Nel 1405 stilò un regolamento per gli appalti delle tesorerie.
La situazione patrimoniale del F. era assai florida, nonostante i tempi travagliati e difficili attraversati dalla sua città. Proprio nel 1404, anno di guerra e di ...
Leggi Tutto
Savona Comune della Liguria (65,32 km2 con 59.439 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della [...] , eretta da Sisto IV, fu decorata in stile rococò nel Settecento. Soprattutto nel 16°-18° sec. S. ha avuto una florida industria dei laterizi e della ceramica, con tipica pittura in turchino o policroma ispirata alla produzione cinese e di Delft. Tra ...
Leggi Tutto
florido
flòrido agg. [dal lat. florĭdus, der. di florere «fiorire»]. – 1. Che è in fiore, fiorito o fiorente: un f. prato; Canta dell’api del suo florid’orto (L. Rucellai). Più spesso, che è in stato di prosperità, che gode di visibile benessere:...
riconta
s. f. Conteggio che viene ripetuto dopo un calcolo precedente. ◆ La Fox fu la prima rete a dichiarare [George W.] Bush vincitore. Molti sostengono che la cosa contribuì a legittimare preventivamente, sin dal primo momento, nell’inconscio...