MANCINI, Bardo
Gian Paolo Scharf
Nacque a Firenze intorno gli anni Quaranta del XIV secolo, da Tingo.
La famiglia fiorentina dei Mancini, popolana e di modesta origine, accrebbe il suo rango dopo la [...] al Catasto del 1427 del figlio minore Paolo - il maggiore, Tingo, era già morto - mostra una situazione non florida, con il passivo sproporzionato rispetto al valsente, tanto da spingere il contribuente a una composizione con l'ufficio fiscale.
Fonti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] gli argomenti di ispirazione autobiografica. G. si dichiara talvolta affaticato dalla sua "squalida senectus", che contrappone alla "florida iuventus" di Giordano (Sambin, p. 39 n. I 17), e angustiato dalla "suspiriosa paupertas" e dalla "singultuosa ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] importante testimone, come rivela il suo carteggio con A. Farnese. Da tale corrispondenza si evince anche la sua non florida condizione economica: spesso protestava con il Farnese per i ritardi nell'invio del sussidio per il suo mantenimento a Trento ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] comunque egli risulta abitare dal novembre 1520 al novembre 1521. In questo tempo la sua condizione appare florida dato che continuò ad acquistare terre nel contado. Tuttavia, entro fine novembre 1521, contemporaneamente alla riconquista sforzesca ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] di essere col mio Signore etiam usque ad exstremos Indos [(] ma non essendo la presentia di un par mio per honorar così florida corte, me ne resterò con sua buona gratia" (Arch. di Stato di Modena, Particolari, b. 798, c. n.n.).
La data della ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] Battista Alberti e composta probabilmente quindici anni dopo la morte di Pandolfini.
La situazione economica della famiglia fu florida sino all’inizio degli anni Trenta del secolo; infatti, il rilevamento catastale del 1430 censì beni immobili in ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] giugno 1853, una nuova attività legata alle sue competenze giovanili, ricevendo dai soci della ferrovia Leopolda, la più florida dei sodalizi ferroviari toscani sorti negli anni Quaranta, la nomina a direttore.
Il 27 aprile 1859, dopo la definitiva ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] sensibile il patrimonio del Gallerani. La situazione documentata intorno al 1318 dalla "Tavola delle possessioni" risulta apparentemente florida: la concentrazione immobiliare del G., valutata quasi 70.000 lire, era infatti ancora una delle più ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] sanare il debito, il castello di Vespignano in Mugello con tutti i suoi diritti e fedeli.
Probabilmente anche la non florida situazione finanziaria ebbe il suo peso proprio in quell'inizio Trecento nel portare il G. ad appoggiare il tentativo di un ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] che, appunto in virtù delle cariche pubbliche da lui ricoperte, la sua situazione economica potesse venir considerata florida nonostante egli risultasse non abbiente. Nella portata catastale del 1427 si faceva premura di sottolineare che egli aveva ...
Leggi Tutto
florido
flòrido agg. [dal lat. florĭdus, der. di florere «fiorire»]. – 1. Che è in fiore, fiorito o fiorente: un f. prato; Canta dell’api del suo florid’orto (L. Rucellai). Più spesso, che è in stato di prosperità, che gode di visibile benessere:...
riconta
s. f. Conteggio che viene ripetuto dopo un calcolo precedente. ◆ La Fox fu la prima rete a dichiarare [George W.] Bush vincitore. Molti sostengono che la cosa contribuì a legittimare preventivamente, sin dal primo momento, nell’inconscio...