COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] si abbiano notizie precise sulla situazione patrimoniale del C., da alcuni elementi è possibile arguire che questa dovette essere piuttosto florida. In Toscana il C. possedeva, oltre al feudo di Santa Sofia, le terre che gli spettavano come priore di ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] a papa Innocenzo. Nella sua città F. svolse immediatamente un ruolo importante: accolse con i dovuti onori l'imperatrice Florida e il pontefice Innocenzo; si adoperò poi perché l'imperatore liberasse i Beneventani da tutti i tributi imposti dai ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] , 1412; fu iscritto alla più prestigiosa delle arti dei mercanti di panni, quella di Calimala. Godeva di una florida situazione finanziaria, dovuta ai cospicui proventi del suo ufficio e poteva mantenere una grande famiglia: siamo infatti informati ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] una intensa attività affaristica, specie in materia di permessi di importazione, che gli consentì di raggiungere in breve una florida condizione economica.
Dopo aver aderito alla Repubblica sociale italiana, il G. morì a tra il 1943 e il 1944 ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] marzo 1496.
Nel 1480 effettuò la propria portata al Catasto, da cui si evince che la sua situazione economica era piuttosto florida: aveva infatti il possesso oltre che della casa di abitazione, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" del Nicchio e ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] di esigere 10.000 marchi di decime in Inghilterra.
Dopo il 1295 l'attività finanziaria si diradò fortemente, restando florida solo nel Tirolo. La politica antimagnatizia di Giano della Bella ebbe nella recessione subita dal F. un'importanza relativa ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] delle sue sostanze i poveri e al marito un mulino. Nel 1390 il nuovo estimo sembra palesare una situazione del F. meno florida della precedente. Il valore dei beni estimati assommava infatti a 8.000 lire, una cifra certo inferiore a quella di cinque ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] metà alla morte del Loredan).
Il L. morì a Venezia il 19 maggio 1762.
Morendo il L. lasciò una situazione non florida. Dettagliati inventari dei suoi beni mobili, depositati presso i Procuratori di S. Marco e i Giudici di petizion, segnano un esiguo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] il suo Stato, sino alla fine aveva operato con l'intento di lasciare a suo figlio ed erede una situazione economicamente florida e territorialmente sicura.
Nel 1816 aveva potuto incamerare la Lunigiana per rinuncia della madre e, alla morte di questa ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] dell'impiego pubblico. Scelta alla quale era spinto anche dal bisogno di procurarsi un regolare stipendio, stante la sua non florida situazione econornica. Così, prima ancora che l'abbandono del giornalismo fosse cosa fatta, quando il 27 sett. 1800 ...
Leggi Tutto
florido
flòrido agg. [dal lat. florĭdus, der. di florere «fiorire»]. – 1. Che è in fiore, fiorito o fiorente: un f. prato; Canta dell’api del suo florid’orto (L. Rucellai). Più spesso, che è in stato di prosperità, che gode di visibile benessere:...
riconta
s. f. Conteggio che viene ripetuto dopo un calcolo precedente. ◆ La Fox fu la prima rete a dichiarare [George W.] Bush vincitore. Molti sostengono che la cosa contribuì a legittimare preventivamente, sin dal primo momento, nell’inconscio...