MIMETISMO (XXIII, p. 338)
Luciano Bullini
Le conoscenze sull'origine, l'evoluzione e il significato biologico del m. si sono grandemente accresciute negli ultimi trent'anni, da quando cioè questo fenomeno [...] Settentrionale e in particolare all'area di distribuzione del modello Battus philenor. Ove questo è assente, come in Florida, le femmine di Papilio glaucus presentano disegni giallo-neri, come i maschi. Questi ultimi si accoppiano di preferenza ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] systems. Science, 197, 215-223.
FITZPATRICK, J.W., WOOLFENDEN, G.E. (1988) Components of lifetime reproductive success in the Florida scrub jay. In Reproductive Success, a c. di Clutton-Brock T.H., Chicago, University of Chicago Press.
FORSGREN, E ...
Leggi Tutto
coccodrilli, caimani e alligatori
Giuseppe M. Carpaneto
I grandi sopravvissuti
I coccodrilli sono gli unici grandi rettili sopravvissuti all'estinzione avvenuta 65 milioni di anni fa, che ha portato [...] fascia tropicale, l'alligatore del Mississippi (Alligator mississipiensis) si trova nel Sudest degli Stati Uniti, dal Texas alla Florida. Questa specie può raggiungere i 4 m di lunghezza, anche se oggi individui di questa taglia sono diventati rari ...
Leggi Tutto
leoni e tigri
Giuseppe M. Carpaneto
Predatori su misura
Dai piccoli gatti selvatici alle grandi fiere come la tigre e il leone, la famiglia dei Felidi ha prodotto una serie di predatori di taglia diversa, [...] degli allevatori.
Per questo, si è estinto in diverse aree dell’America Settentrionale ed è diventato assai raro in Florida. Il mantello dell’adulto è marrone chiaro uniforme per meglio mimetizzarsi nel paesaggio roccioso, ma il cucciolo presenta la ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] meta) di elementi del paesaggio e/o di correnti aeree. Il lepidottero Ascia monuste L., studiato da Nielsen (1961) in Florida, sciama a migliaia sulla costa dai mangrovieti delle lagune interne e segue verso sud o nord, indifferentemente, la linea di ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] figure di un volumen antico: una pagoda cinese (si tratta qui di una statua colossale), un ritratto della regina della Florida, quelli di un uomo selvaggio, del re Quoniambec, di un re cannibale, ecc. Affrontando in questo stesso capitolo iniziale la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] storia naturale ‒ l'inglese Mark Catesby (1682-1749), che visitò dal 1712 al 1719 la Carolina, la Virginia, la Florida e le isole Bahamas, raccogliendo piante, studiando e disegnando esemplari di uccelli, o padre d'Incarville (1706-1757), uno degli ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] orale.
Tra le precancerose vere vi sono la candidosi cronica iperplastica (v. sopra) e la papillomatosi florida. Le precancerosi obbligate sono rappresentate essenzialmente dall'eritroplasia o 'lesione rossa', che inizia senza alcuna causa apparente ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] Canada e nelle regioni settentrionali degli Stati Uniti. In settembre si spostano verso sud, e precisamente a oriente verso la Florida e il Texas, fino ad arrivare, lungo la costa occidentale, in California. Una volta giunte in luoghi con un clima ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] e più a sud come foresta boreale aperta, sempre a peccio, una sorta di taiga arida che si spinge fin quasi alla Florida settentrionale. La regione pianeggiante centrale degli Stati Uniti, dove ora sono le praterie, è coperta nell'acme del Glaciale da ...
Leggi Tutto
florido
flòrido agg. [dal lat. florĭdus, der. di florere «fiorire»]. – 1. Che è in fiore, fiorito o fiorente: un f. prato; Canta dell’api del suo florid’orto (L. Rucellai). Più spesso, che è in stato di prosperità, che gode di visibile benessere:...
riconta
s. f. Conteggio che viene ripetuto dopo un calcolo precedente. ◆ La Fox fu la prima rete a dichiarare [George W.] Bush vincitore. Molti sostengono che la cosa contribuì a legittimare preventivamente, sin dal primo momento, nell’inconscio...