• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Religioni [12]
Biografie [10]
Storia [8]
Storia delle religioni [6]
Arti visive [5]
Storia antica [2]
Istruzione e formazione [1]
Architettura e urbanistica [1]
Diritto [1]

ORAZIO Flacco, Quinto

Enciclopedia Italiana (1935)

ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus) Gino FUNAIOLI Ferdinando NERI I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] le tre epistole a Floro, ai Pisoni e ad Augusto. Quella a Floro, del 18, è nella materia un anello di congiunzione fra le epistole del Quindi le tappe principali sono il 1561 col Lambino (Lione), il 1579 col Cruquius (Anversa), il 1711 col Bentley ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORAZIO Flacco, Quinto (8)
Mostra Tutti

DRUSO Maggiore

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Tiberio Nerone e di Livia Drusilla, nato quando quest'ultima era già passata a seconde nozze con Ottaviano il 38 a. C. Fu prediletto dal patrigno, per quanto non ne fosse mai adottato, e ne fu [...] istituire il censo e di organizzare assemblee periodiche dei rappresentanti delle tre Gallie a Lione, dove fondò l' Floro, II, 30; Livio, Perioch. 138. È ormai generalmente ammessa l'antichità di un epicedio in onore di D., comparso sotto il nome di ... Leggi Tutto
TAGS: LIVIA DRUSILLA – TIBERIO NERONE – MARE DEL NORD – CASSIO DIONE – MARCOMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRUSO Maggiore (2)
Mostra Tutti

I Giulio-Claudii: il consolidamento dell’impero e le origini del cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli [...] da una tavola bronzea rinvenuta a Lugdunum (Lione), sia nel rifacimento di Tacito negli Annali – a favore della , il genero di Corbulone, non bloccò l’iniziativa; a causa invece della rivolta dei Giudei contro il procuratore Gessio Floro – che li ... Leggi Tutto

SANNAZARO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANNAZARO, Iacopo Carlo Vecce – Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] assegnatagli, il castello di Montils du Plessis-les-Tours. Il 12 aprile Sannazaro ripartì per Lione, dove l’8 maggio copia di una traduzione latina di Teocrito, condotta sull’aldina del 1496. Lesse gli storici antichi (Giustino, Floro, Plutarco ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – GIOVANNI TOMMASO MONCADA – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANNAZARO, Iacopo (3)
Mostra Tutti

TREVERI

Enciclopedia Italiana (1937)

TREVERI Plinio Fraccaro . I Trevĕri (meno corretto Trevĭri) erano una popolazione dell'antica Gallia Belgica, che abitava sulle due rive della Mosella, da Sierck al Reno, e fra le colline dell'Eifel [...] tribù irrequieta. Il trevero Giulio Floro fu tra i ribelli del 21 d. C.; la tribù non partecipò alla rivolta di Vintice nel 68, ma a romana. La favorevole posizione sulla grande strada da Lione alla Germania inferior, il contatto con le legioni ... Leggi Tutto
TAGS: VENANZIO FORTUNATO – CALIGOLA – BAMBERGA – GERMANI – EBURONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVERI (1)
Mostra Tutti

Costantino e il Sol Invictus

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il Sol Invictus Johannes Wienand La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] Londra, Lione e Treviri) l’emissione di numerose coniazioni in bronzo, i cui rovesci raffigurano il Sol Invictus rivestito di una chlamys offerte dal governatore della provincia di Numidia, l’eques Valerio Floro, ascrivono agli Augusti Diocleziano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

CARA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARA (di Cara, Kara), Pietro Angela Dillon Bussi Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] Floro, giurista e lettore di retorica di una certa fama, lo disse "Moecenas"; l'illustre E. Barbaro gli inviò la descrizione di un convito di orazioni a Filippo II di Savoia e all'imperatore Massimiliano furono edite a Lione rispettivamente dopo l'11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALCOVATI, Enrica

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALCOVATI, Enrica Claudia Montuschi Nacque a Pavia il 21 ott. 1894, da Angelo e da Maria Lardera. A Pavia frequentò il liceo-ginnasio Ugo Foscolo e, nel 1913, si iscrisse alla facoltà di lettere classiche [...] proprio le edizioni critiche - soprattutto delle Res gestae di Augusto, di Floro e degli oratori romani - ad avere stabilito la anche a vari convegni "pour le latin vivant" (Avignone 1956; Lione 1959; Strasburgo 1963). Dai primi lavori (per es. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARLIANI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARLIANI, Bartolomeo Massimiliano Albanese MARLIANI (Marliano), Bartolomeo (Giovanni Bartolomeo). – Nacque nel 1488 a Robbio, nel territorio di Vercelli, da Gabriele; il nome della madre è ignoto. Nei [...] ; poi Roma 1622). Un’altra epitome vide la luce a Lione, presso gli eredi di S. Gryphe, nel 1560 negli Antiquitatum variarum auctores, accanto a scritti di Pomponio Leto e singoli libri di autori antichi (tra cui Publio Vittore, Marco Porcio Catone ... Leggi Tutto

Ultime forme della letteratura tardoantica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ultime forme della letteratura tardoantica Silvia Azzarà Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La fine dell’Impero d’Occidente, con la nascita [...] incarna una sintesi priva di aspetti conflittuali tra cristianesimo e cultura classica. Nato a Lione intorno al 431, ha antichi tra cui l’anonimo Pervigilium Veneris e poesie di autori come Floro, Reposiano, Optaziano Porfirio, che si collocano, con ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali