CERUTI, Antonio
Francesco Muzzioli
Nato a Milano l'11 apr. 1830 da Giacomo e Angela De Micheli, dopo aver seguito gli studi nel seminario diocesano prese gli ordini sacerdotali nel 1863. Il C., che [...] degli Strozzi) del sec. XV,tratto da un codice dell'Ambrosiana, ibid. 1879; Compendio di storia romana di Lucio Anneo Floro,volgarizzamento inedito..., ibid. 1881; Studi sopra il "Padre Nostro", orazione di N. S. Gesù Cristo, Firenze 1885.
Per una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ultime forme della letteratura tardoantica
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine dell’Impero d’Occidente, con la nascita [...] la silloge comprende anche componimenti più antichi tra cui l’anonimo Pervigilium Veneris e poesie di autori come Floro, Reposiano, Optaziano Porfirio, che si collocano, con qualche oscillazione, nel III secolo. Contemporanei all’epoca della messa a ...
Leggi Tutto
SOCIALI, GUERRE
Mario Attilio LEVI
Paola ZANCAN
. Antica Grecia. - Con tale designazione (che bene s'adatterebbe a molte delle guerre combattute tra Greci) s'indicano di solito due guerre particolari: [...] sociale in Italia.
Fonti: Epit. Liviane, LXXII segg.; Appiano, Bell. civ., I, 38 segg.; Velleio Pat., II, 15 segg.; Floro, II, 6 segg.; Plutarco, Mario; Diodoro, ecc.
Bibl.: Last-Gardner, in Cambridge Ancient History, IX, Cambridge 1932, p. 158 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] sua scuola sono il documento più efficace e illuminante, più ancora delle sue lezioni allo Studium Urbis (su Varrone, su Floro) o il postumo De vetustate urbis (1510), dello stato delle conoscenze allo scorcio del XV secolo. La deformazione del testo ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] importanti ritroviamo Origene, Agostino e i suoi commentatori, l’Ambrosiaster, Aimone d’Auxerre e le compilazioni attribuite a Floro di Lione.
Sono tuttavia le Sentenze a costituire l’opera principale di Pietro Lombardo che gli valse l’appellativo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] di Garda, tornò a Roma dove si fermò presso la figlia, che era ospite di un’amica, Josephine Marincola di san Floro, sorella di Livingston Pomeroy, giornalista americano e agente dell’OSS. Anche uno dei figli di Maria Pignatelli, Emanuele, era vicino ...
Leggi Tutto
TOTTI, Pompilio
Giacomo Girardi
– Nacque a Cerreto di Spoleto. La data di nascita è ignota, ma collocabile tra il 1590 e il 1591. Per i genitori, è stata avanzata l’ipotesi che possano essere Fulvio [...] successivo pubblicò un Antidotario romano latino, e volgare e, in un unico volume, la traduzione delle Storie romane di Lucio Anneo Floro e le Notizie del mondo di Lucio Ampelio, che dedicò ancora una volta a un Sacchetti, Matteo, già tesoriere di ...
Leggi Tutto
PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] Miscellanea francescana, LXII (1962), pp. 414-444; F. Brambilla Ageno, L’edizione critica dei testi volgari, Padova 1975, p. 255; S. Floro di Zenzo, U. P. e l’autenticità delle sue Laudi, Napoli 1975; R. Becheri, U. P. e la lauda musicale del secolo ...
Leggi Tutto
Scipione Africano, Publio Cornelio (Scipio)
Clara Kraus
Generale romano (Roma 235 a.C.-Literno 183 a.C.). Al personaggio di S., debellatore di Annibale, citato nel Convivio, nella Monarchia e in ognuna [...] tanto più vecchi di lui non erano stati in grado di risolvere, e aveva così dato l'avvio all'estensione dell'impero di Roma sul mondo intero (cfr. Floro I 22 [= Il 6]: " praemium victoriae Africa fuit et secutus Africam statim terrarum orbis "). ...
Leggi Tutto
. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] alle collezioni di Ansegiso, abate di Fontenelle che raccolse in quattro libri i capitolari (due contengono quelli ecclesiastici) e di Floro di Lione, di Abbone abate di Fleury (verso il 1004), si debbono ricordare, sul principio del sec. XI, le tre ...
Leggi Tutto
flora
flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche in...