BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] sembrò invece, nell'ultimo decennio del secolo, rifugiarsi soprattutto in esercizi poetici, umanistici, in una traduzione di L. Annio Floro e in numerosi atti di pietà.
Il 1799 precipitò a Gallipoli una situazione a lungo sospesa. "Ad imitazione del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] di Platone e parecchi volumi di autori classici, fra cui sicuramente opere di Columella, Apuleio, Varrone, Catone, L. Floro, Livio, Vitruvio, Festo, Pomponio Mela e Tolomeo. Lo stesso C. arricchì la biblioteca di Gloucester con manoscritti acquistati ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] il D. non s'era mai occupato di storia veneta. Molti anni prima, nel 1734, aveva tradotto Delle cose romane di Lucio Anneo Floro e aveva redatto una Storia di Carlo XII rè di Svezia "secondo le memorie di M. Voltaire".
Ma non fu certamente la lezione ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] si sono fin oggi rinvenuti nell'area della città al disopra dello strato del 79, l'accenno di qualche tardo storico (Floro), della Tabula Peutingeriana e di un passo di Martino monaco relativo a un avvenimento dell'anno 838, non autorizzano a pensare ...
Leggi Tutto
Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno [...] .,1; Syr., 4, 7 segg. Mithrid., 109; Bell. civ., I, 109, 112, Dione Cassio, fr. 54. Vedi anche gli storici minori come Floro, Eutropio e Zonara.
Bibl.: Th. Mommsen, Römische Geschichte, I, 8ª ed., Berlino 1882-1894, pp. 556-625, 637-652; K. Lehmann ...
Leggi Tutto
GRACCO, Gaio Sempronio (C. Sempronius Ti.f. P. n. Gracchus)
Giuseppe Cardinali
Nacque nel 154 a. C. da Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163 a. C. (v.) e da Cornelia figlia del primo Africano, [...] e 29 a), del XXIV di Dione Cassio, e nelle varie fonti latine: periochae di Livio, Velleio Patercolo, Valerio Massimo, Floro, Eutropio, Orosio, Auctor de viris illustribus. Notevoli i cenni e i giudizî sparsi in varî scritti di Cicerone. Molto utile ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] al servizio del demonio. La dura applicazione degli editti imperiali fu attribuita essenzialmente a due governatori, Valerio Floro in Numidia e Anullino nella Proconsolare. Soprattutto quest’ultimo è oggetto di odio al punto da essere considerato ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] in bella copia di una traduzione latina di Teocrito, condotta sull’aldina del 1496. Lesse gli storici antichi (Giustino, Floro, Plutarco) e i moderni umanisti (il De re aedificatoria di Leon Battista Alberti nell’edizione curata da Poliziano a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La pittura parietale e la creazione di uno spazio immaginario
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fonti principali per [...] la parete si squarcia: fiori e frutti di stagioni diverse sono raffigurati tutti insieme, come in un ideale sunto floro-vivaistico, e la vegetazione, pur ampliando lo spazio domestico, lo circoscrive, ponendo un limite all’errare dello sguardo. Non ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] distanza dalla costa medesima. La media delle precipitazioni sulla costa è 2000 mm. che si elevano a 3000 in vicinanza di Florø. Quantità anche maggiori si possono avere un poco più in alto, sui fianchi delle montagne. Le valli montane riparate dalla ...
Leggi Tutto
flora
flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche in...