VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] poté parere leggiera, perché diminuiva il peso intollerabile delle imposte romane; ma cominciavano le prime persecuzioni dei Vandali ariani contro i Romani cattolici. E già, impadronitisi della flottaromana, i Vandali correvano il mare e, forse per ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] al nemico: presto l'edificio rimase distrutto da un incendio.
Pur avendo fatto di Miseno la stazione navale per la flottaromana del Tirreno, Augusto concepì il disegno di scavare un grande porto marittimo, commerciale e militare a Ostia, idea già ...
Leggi Tutto
PIRATERIA
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Plinio FRACCARO
*
Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] delle coste italiane fu assunta da Roma con le sue colonie e le navi degli alleati; e nel 229 una flottaromana dovette entrare nell'Adriatico per combattere i pirati illirici, che avevano sempre reso malsicuro quel mare, nonostante le misure di ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] sulla manovra: perciò fu sempre in uso presso i Greci e poi presso i Romani. Ma già dal sec. IV a. C., si cercò di accrescere il numero su modelli cartaginesi, constava essenzialmente la prima flottaromana, allestita durante la prima guerra punica, ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] ai Greci sino a Pirro, che riuscì a occuparla, ma per breve tempo, nel 276. Nel corso della prima guerra punica, una flottaromana, comandata da A. Atilio Calatino e da Cn. Cornelio, entrò nel porto di Panormo e investì la città, che fu circondata ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] stato informato che Prusia di Bitinia aveva invaso il suo regno, si affrettò a tornare in Asia. Allora anche la flottaromana abbandonò il Mare Egeo, né vi riapparve l'anno successivo quando tutte le forze di Roma furono assorbite contro Asdrubale ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] dal tempo della guerra illirica (178 a. C.), e conserva lungamente, il posto d'importante base navale della flottaromana. Divenuta municipio romano per effetto della guerra sociale, e iscritta nella tribù Lemonia, fu presa e subito fortificata da ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] fiume, imponeva sottomissione e alleanza ai Franchi di cui stabiliva una tribù nell'antica isola dei Batavi, mentre la flottaromana, al comando del suo luogotenente Carausio, distruggeva i pirati franchi e sassoni che infestavano il Mar del Nord e ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] lo svolgimento della guerra rispettò l'alleanza stretta con Roma e aiutò anche i Romani, sebbene assai più tiepidamente di Eumene, mandando navi ausiliarie alla flottaromana nell'Egeo; è tuttavia assai dubbio se nella primavera del 168 a. C. abbia ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] altro onere all'infuori di quello di fornire in caso di bisogno un contingente di navi e di marinai alla flottaromana (socii navales). La fedeltà serbata dalla città durante i più gravi momenti delle guerre puniche guadagnò a Paestum la riconoscenza ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...