MÁLAGA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
José A. DE LUCA
Città dell'Andalusia, per popolazione (160.228 ab. nel 1930) la quinta [...] - Non molti sono i resti superstiti della città antica punica e romana: si ritiene di struttura fenicia l'angolo d'una torre che fa , si svolse (24 agosto 1704) una battaglia tra la flotta anglo-olandese comandata da G. Rooke e quella francese agli ...
Leggi Tutto
Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] Più tardi, essendo Cefalonia dalla parte della Lega Etolica, la sua flotta combatté contro Filippo V di Macedonia (220-217) e poi contro i Romani; il primo passo per la conquista romana fu la spedizione del console M. Fulvio Nobiliore (189), che, con ...
Leggi Tutto
Figlio di Annibale e padre del più famoso degli avversarî di Roma, soprannominato Barca (da baraq "lampo"), compare nella storia il 247 a. C., quando viene destinato dai Cartaginesi a prendere il comando [...] stringevano Drepano d'assedio. Fra tali avvisaglie la guerra si protrasse fino al 242, quando i Romani, radunata una poderosa flotta, bloccarono anche per mare Drepano e Lilibeo sotto gli ordini del console Gaio Lutazio Catulo. Fallito il tentativo ...
Leggi Tutto
Accampamento o campo militare dei Romani (sulla pianta e distribuzione di esso v. accampamento; cardine; castello). L'origine dei castra romani è stata a lungo discussa e controversa. Da molti oggi ancora, [...] e senza fossato).
Sotto la protezione dei castri romani si raccoglievano gli abitanti dei dintorni a esercitare il ).
Castra navalia erano quelle opere di fortificazione che circondavano una flotta tirata in secco dopo uno sbarco.
Fonti: Pol., Hist., ...
Leggi Tutto
Città antica posta sul litorale occidentale della Campania, lungo la via Domitiana che staccandosi da Sinuessa (oggi Mondragone) e passando per Liternum e Cumae, giungeva a Puteoli (Pozzuoli). Per la posizione [...] e di Miseno, una formidabile base navale da opporre alla flotta di Sesto Pompeo. Ebbe da Augusto una colonia militare. p. 329 segg., pp. 317 seg., 388 seg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I-II (v. indice); E. Pais, Italia antica, p. 303 seg. (tavv ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Carlomagno e della terza sua moglie Ildegarde, nacque a Chasseneuil in Aquitania, nel 778, durante la prima spedizione [...] donazione di Carlomagno e di Pipino. L'imperatore acconsentì, autorizzando i Romani a usare il diritto di eleggere il papa sì come era avvenuto 828 il marchese di Tuscia, Bonifacio, distrusse una flotta araba presso le coste sarde. I rapporti con ...
Leggi Tutto
Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] dei paesi di Cilicia vicini al monte Amano segue la flotta egizia ed è ucciso ad Azio. Augusto ordina la provincia di pelo di capra, il cilicio.
La Cilicia dopo la dominazione romana segue le vicende dell'Asia Minore: sotto i Bizantini e i Selgiuchidi ...
Leggi Tutto
Il corpo della regia guardia di finanza militarmente ordinato, fu istituito in Italia nel 1862 (legge del 13 maggio, n. 616) unificando le varie milizie finanziarie esistenti negli stati italiani.
Tali [...] finanziarie negli altri stati. In alcuni, ad esempio in Romania e in Polonia, si è data preponderanza a ordinamenti e i contrabbandieri di alcool, costituendo una vera e propria flotta, comandata da un contrammiraglio, che nel 1929 comprendeva ...
Leggi Tutto
TREBISONDA (Trabzon; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia. È situata sulla costa del Mar Nero, ai piedi delle boscose [...] Alessio veniva proclamato in Trebisonda "imperatore e autocrate dei Romani", cioè dei greco-bizantini, David, a capo di un Nel 1456 Giovanni, minacciato da un esercito e da una flotta al comando del governatore turco di Amasia, si sottomise alla ...
Leggi Tutto
Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] stretta d'assedio nel 229 a. C. quando fu liberata dai Romani, che, obbligati gl'Illirî alla pace, lasciarono ad Epidamno e Pompeo. Ma la mancanza d'acqua - ai viveri provvedeva la flotta - costrinse Pompeo a tentare la rottura del blocco. Una prima ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...