SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90)
Luciano LAURENZI
Guillaume DE JERPHANION
Vincenzo COSTANZI
Emilio PANDIANI
Gastone DEGLI ALBERTI
Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] re di Persia, si liberò e tenne una guarnigione macedonica. Nell'epoca romana Chio aiutò prima il re Attalo di Pergamo contro Filippo V, poscia unì la sua flotta alla romana contro Antioco, e in ultimo la troviamo tra le città greche sollevate contro ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista sociologico, il nome di classe serve in generale a indicare un gruppo d'individui la cui unità non è data (o non è necessario sia data) da ragioni di stirpe, di sede o di religione, [...] esercito, e il nome si conservò in questo senso per la flotta; anche poi la massa della fanteria pesante (classis clipeata, Festo, armamento la fanteria di linea della più antica falange romana e le sessanta centurie di iuniores sono le sessanta ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi cartaginesi.
1. Comandante cartaginese del sec. IV a. C. Questo nome ci appare quattro volte nella storia di Cartagine e della Sicilia, tra gli ultimi anni di Dionisio I e l'età [...] Dionisio II, perciò può benissimo esser l'A. comandante della flotta cartaginese del 345. Ciò posto, la biografia di questo A movendo da Eraclea Minoa, per tagliare le vettovaglie ai Romani assedianti. Ebbe un successo in un'avvisaglia di cavalleria, ...
Leggi Tutto
Figlio di Antioco III, dopo la sconfitta di Magnesia (190 a. C.) fu dal padre inviato ostaggio a Roma e vi rimase circa 14 anni, anche quando sul trono salì il fratello Seleuco IV; ebbe agio di stringere [...] appoggio di Eumene e di Attalo di Pergamo e col favore dei Romani egli occupò allora il regno, passando sopra i diritti di Demetrio poté esserne contento: nella primavera del 168 mandò la flotta a impadronirsi di Cipro che apparteneva all'Egitto, poì ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] moneta, godé la vita prospera e tranquilla che la pax romana assicurò per secoli alle genti, e gli avvenimenti più memorabili quelle ricchezze, si fortificò in Adalia, dove fu bloccato dalla flotta, preso ed ucciso.
A. fu città ricchissima per il ...
Leggi Tutto
MARSALA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Gaetano Mario COLUMBA
Giuseppe LA MANTIA
Giovanni DALMASSO
Importante città della provincia di Trapani, dalla quale dista circa 32 km. [...] a Lilibeo una porta e delle torri.
Lilibeo fu nell'età romana una cospicua piazza commerciale. Era sede di uno dei due questori esso ben presto incontrò fu tale che la stessa flotta inglese del Mediterraneo comandata dall'ammiraglio lord Nelson ebbe ...
Leggi Tutto
MILAZZO (lat. Mylae; A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Gaetano DE SANCTIS Cesare CESARI
Città della provincia di Messina, la quale sorge sul collo di una penisoletta, [...] console non si credette in grado di muovere con la flotta all'assedio di Palermo o di Lilibeo. Tuttavia egli II, Berlino 1896, pp. 277 segg., 563 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1916, pp. 128 segg., 226. Per la cronologia, ibid ...
Leggi Tutto
LEIDA (olandese Leiden; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
G. I. HOOGEWERFF
Città nella provincia dell'Olanda Meridionale, a 9 km. dal mare, dietro un cordone di dune. Leida ha 70.860 ab. (1930), il 25% [...] scuola locale.
Storia. - È certo che Leida non è la romana Lugdunum Batavorum. Il primo accenno a tre villae del nome Leithon (" paese tutto, e il 3 ottobre Guglielmo il Taciturno con la flotta poté sbloccare la città.
Alla fine del sec. XVIII Leida ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, originaria di Siena, dove i suoi membri sono ricordati fino dalla prima metà del sec. XIII come magistrati, come ambasciatori, capitani e soprattutto come giuristi. Un Agostino B. fu incaricato [...] noto come, con la minaccia di un preteso sbarco della flotta inglese a Roma, egli venisse indotto o costretto dal , e si mantengono in realtà da un unico B., le tre grandi famiglie romane.
La linea di don Marcantonio V si è divisa a sua volta in due ...
Leggi Tutto
. È la successione ordinata delle diverse magistrature o delle diverse cariche, politiche, municipali, o collegiali, rivestite da personaggi dell'età romana. Risponde, per le magistrature, al certus ordo [...] , per sboccare infine nelle diverse prefetture di carattere amministrativo o militare. Al sommo della carriera stavano le prefetture della flotta di Ravenna o di Miseno, dei vigili, dell'annona, dell'Egitto, del pretorio; ma non è possibile di tanti ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...