Sorse probabilmente in situazione paragonabile a quella di Venezia e di Chioggia, su un'isola della laguna dei Septem Maria presso la foce dell'Atriano (odierno Tartaro-Canal Bianco), sulla sponda meridionale [...] furono trovati nel territorio della città.
La potenza romana, penetrata nel Veneto già negli ultimi decennî del sec 214) che nel 69 d. C. poté essere risalito dalle liburnae della flotta di Vitellio (Tac., Hist., III, 12). Adria fu municipio romano ...
Leggi Tutto
QUERINI
Mario Brunetti
. È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] (è favolosa la provenienza romana, vantata dai genealogisti, come pure la discendenza dai Galbai, famiglia (in Persia, 1471); Leonardo, capitano navale, che riportò vittorie sulla flotta di Federico II (1234) e su quella greca (1238); Luca, ...
Leggi Tutto
Uomo di stato beotico, nato intorno al 420-15 a. C. Figlio di Polimnide, apparteneva a una famiglia ragguardevole, ma di mediocre agiatezza, iscritta tuttavia tra la borghesia abbiente composta di quelli [...] la prima (v. Delio-attica, lega). E. con la flotta tebana mosse verso il Bosforo e diede alla lega ateniese un colpo città e Sparta impedì l'unificazione del Peloponneso fino all'età romana e rese nulla o quasi, in momenti decisivi, l'efficacia del ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, nella provincia di Massa e Carrara, che ha per capoluogo Massa, ma di cui Carrara rappresenta il centro più cospicuo per popolazione e per attività economica. La città è posta sulle [...] XLVI).
Storia. - Per quanto le cave di marmo fossero già note ai Romanì, le origini di Carrara risalgono solo alla seconda meta del sec. X, a Guglielmo, vescovo di Luni, catturato con altri dalla flotta pisana e imperiale presso l'isola del Giglio. I ...
Leggi Tutto
Importante punto d'incrocio fra la vallata media del Danubio e la via maestra che quasi in linea retta procede dall'Italia, attraverso Lubiana (Emona), Cilli (Celeia), Ptuj (Petovio), Szombathely (Savaria), [...] i Quadi, anche nei tempi in cui le principali forze romane erano stanziate nella vallata della Drava, e Carnunto serviva come contro i Germani per le truppe di terra e la flotta. In relazione con queste operazioni militari, sarà stato compiuto ...
Leggi Tutto
PONZA, Isola di (A. T., 27-28-29)
Luigi JACONO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Camillo MANFRONI
*
La maggiore delle isole Pontine (7,3 kmq. con l'isola di Gavi), posta 33 km. a S. del Capo Circeo [...] , come di tutto l'arcipelago, fu conteso fra la chiesa romana e gli Aragonesi. Nel 1435 Alfonso I assediava Gaeta, quando, essendo sopraggiunta in aiuto della città una flotta genovese condotta da Biagio Assereto, il re diede battaglia presso Ponza ...
Leggi Tutto
Figlio di Craugide, nacque a Megalopoli circa il 252 a. C. Mortogli presto il padre, che apparteneva a una ragguardevole famiglia di quella città, fu educato da Cleandro, esule di Mantinea, e dai megalopoliti [...] impotente velleità di resistenza a Roma, contribuì a spianare ai Romani la via del predominio nella Grecia. Egli non s'avvide achea una qualche effettiva potenza, sarebbe convenuto costituirvi una flotta da guerra. Il che, tenuto conto dei porti del ...
Leggi Tutto
TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis)
Alessandro DUDAN
*
Giuseppe PRAGA
Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] Issa (Lissa). A Issa appartenne ancora in età romana e come tale ebbe la cittadinanza romana. Dubbio se sia stata municipio. Sino al 476 , essendo Venezia in guerra con l'Ungheria, la flotta del capitano generale Piero Loredan dopo breve assedio la ...
Leggi Tutto
Gabriele Condulmer, nacque a Venezia da ricca famiglia di mercanti nel 1383, morì a Roma il 23 febbraio 1447. Agostiniano a S. Giorgio in Alga, fu dallo zio materno Gregorio XII creato suo tesoriere, vescovo [...] , che fallì a Varna (10 novembre 1444). La flotta crociata, sotto il comando del cardinale Francesco Condulmer, nipote della cultura. Fin dal 1431, egli fondò novamente l'università romana, caduta in rovina per la tristezza dei tempi e lo scisma ...
Leggi Tutto
Con la sua complessa figura, egli (848-899) domina tutta la storia d'Inghilterra dell'alto Medioevo, eccellendo tanto come guerriero, statista e legislatore, quanto come uomo pio e virtuoso, e protettore [...] che si alternassero sotto le armi, diede maggiore sviluppo alla flotta, da poco ordinata. Avvenne perciò che quando i Danesi, così, molto prima di Guglielmo il Conquistatore, la massima romana e giustinianea che quel che piace al principe ha vigore ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...