SAMOTRACIA
Domenico Musti
(XXX, p. 611)
Gli studi degli ultimi decenni hanno contribuito a chiarire ulteriormente il ruolo del culto dei Cabiri, megáloi theoí ("grandi dei"), l'importanza del relativo [...] carena di una nave, probabilmente una trireme, catturata alla flotta tolemaica. La stessa Nike di S., scoperta nel 1863 mystai da Chio, e un quarto con i nomi di mystai romani). Due decreti di età imperiale illustrano le relazioni tra la vicina ...
Leggi Tutto
Fondatore della dinastia macedonica, che resse l'Impero per oltre un secolo e mezzo. Sebbene i suoi biografi ufficiali gli abbiano fabbricato una magnifica genealogia, egli veniva da famiglia di modesti [...] in Oriente. Volle intervenire nel conflitto tra la Chiesa Romana e Fozio, allontanando questi, nell'867, dal seggio episcopale si disinteressò delle sorti d'Italia. Nell'868, inviò una flotta nell'Adriatico in soccorso di Ragusa che da più di un ...
Leggi Tutto
PONTECAGNANO
Emanuele Greco
. Grosso centro agricolo, sede del comune di Pontecagnano-Faiano, 10 km a S di Salerno. Situato nell'ampia pianura che si stende sulla destra del Sele, è lambito dal fiume [...] P., conservano il toponimo di Picentia, nome della città creata dai Romani nel 268 a.C. con un gruppo di abitanti di origine picena proviene un'iscrizione che ricorda un classiarius della flotta misenate.
Una scelta significativa dei materiali fino a ...
Leggi Tutto
GIAFFA (arabo Yāfā; ebr. Yāfō; A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Angelo PERNICE
Città marittima della Palestina sorta su un punto dove la costa, diritta, importuosa, presenta una breve sporgenza [...] la deposizione di Archelao essa ritornò di nuovo in potere dei Romani. Nei primi tempi nel cristianesimo Giaffa ebbe una comunità fiorente approdò nel 1099 la flotta genovese comandata da Guglielmo Embriaco e nel 1100 una flotta veneziana di circa 200 ...
Leggi Tutto
Città e porto dell'Algeria orientale, nel dipartimento di Costantina, a 70 km. dal confine tunisino, a 36°53′58″ N. La città, situata in fondo al golfo dello stesso nome, in posizione ammirevole ai piedi [...] del sec. III), mentre Hippo Diarrhytus faceva parte della provincia romana costituita nel 146 a. C.
Nel 46 Metello Scipione, a rifugiarsi nel porto di Ippona, che trovò occupato dalla flotta nemica, e dove si uccise. Subito dopo Ippona fu incorporata ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica nel mezzo d'una vasta terrazza a circa 250 metri sul mare, da cui dista, in linea d'aria, circa km. 10; a occidente di Cirene dalla quale dista 500 stadî, e a 600 stadî da [...] Beloch, Gr. Gesch., I, 11, p. 213) e una flotta agli ordini di Badres. Barce fu presa a tradimento e saccheggiata. I il nome di Ptolemais (l'odierna Tolmetta).
Divenuta la Cirenaica provincia romana, Barce non fu che un semplice vicus.
Fu sede di ...
Leggi Tutto
Duca di Viseu, figlio del re Giovanni I di Portogallo, fondatore della dinastia di Avis; tenne la carica di maestro dell'Ordine militare di Cristo, e fu il grande propulsore delle navigazioni e delle scoperte [...] al suo servizio, già nel 1415 l'Infante possedeva una flotta privata e nell'anno seguente inviava il gentiluomo Gonzalo Velho a in questa idea dalle tradizioni tramandate dall'antichità greco-romana e preso da interesse per le voci che correvano l ...
Leggi Tutto
VITELLIO, Aulo (A. Vitellius)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano nel 69 d. C. Figlio di Lucio, un alto magistrato romano, collega nella censura con l'imperatore Claudio, nato il 24 settembre del 15 [...] furono ritirate a Narnia quando fu noto della ribellione della flotta di Miseno: poco dopo le stesse truppe di Narnia C.).
Bibl.: B. W. Henderson, Civil War and Rebellion in the Roman Empire, Londra 1908; E. Nischer, Die Schlacht bei Cremona, in Klio, ...
Leggi Tutto
Famoso pirata ed ammiraglio della flotta ottomana dal 1533 al 1546. Secondo le fonti turche, nacque verso il 1465 a Mitilene; suo padre, Ya‛qūb, era un veterano dell'esercito turco. Khair ad-dīn si diede [...] aumentò la baldanza degli Ottomani. Nel 1543 il Barbarossa condusse la flotta in aiuto di Francesco I, alleato dei Turchi, non senza avere devastato per via le spiagge della campagna romana e della Toscana; unitosi con le navi francesi, concorse alla ...
Leggi Tutto
La città più notevole dell'Eubea, situata di fronte alla Beozia, sullo stretto canale chiamato Euripos, celebre per le sue alterne, rapidissime correnti. La posizione vantaggiosissima ne fece la capitale [...] Cheronea (338 a. C.) diventa però base della flotta macedone, fino all'intervento romano. Con la liberazione ottenuta anteriori al secolo III a. C., e parecchi riferibili a età romana.
Bibl.: C. Bursian, Geographie von Griechenland, Lipsia 1862-72, ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...