Nato a Napoli, il 10 gennaio 1834, da famiglia di baronetti inglesi, nobilitata dagli Stuart fin dal 1643. Sir John Acton, nonno di Giovanni Emerico, si era stabilito in Italia, ove ottenne dal re Ferdinando [...] IV il comando dell'esercito e della flotta. Erede del nome e dei beni del nonno materno, duca di Dalberg, l'A. studiò in solo in parte. Egli non giunse però alla separazione dalla Comunione romana, come fece il suo amico e maestro Döllinger. Nel 1869 ...
Leggi Tutto
MAGGIORIANO (Iulius Valerius Maiorianus)
Alberto Olivetti
Imperatore nella parte occidentale dell'Impero dal 457 al 461. Nacque intorno al 405 (secondo lo Stein nel 415 circa) da un'antica famiglia romana: [...] loro re Teodorico II un trattato più che decoroso per i Romani. L'aspirazione maggiore di M. era peraltro quella di era riunita una flotta di 300 navi. Ma Genserico, aiutato da un tradimento, poté in parte distruggere questa flotta e concludere ...
Leggi Tutto
Nacque di nobile ma povera famiglia romana, nel 1398; studiò a Perugia e insegnò poi diritto canonico a Padova. Amicissimo degli studî classici, ricercò con premura gli antichi codici; e nel medesimo tempo [...] promise al Hunyadi il titolo di re di Bulgaria e mosse con l'esercito sotto Varna, che fu assediata; ma la flotta cristiana non poté impedire che i Turchi passassero il Bosforo e battessero i cristiani sotto Varna (10 novembre 1444), in una battaglia ...
Leggi Tutto
TOTILA
Giovanni Battista Picotti
Baduila, com'è chiamato nelle monete sue e nei Fasti, o Totila, l'Immortale, come è detto in alcune fonti narrative, era nipote di quell'Ildibado, intorno al quale si [...] i Greci a Ravenna e a poche altre terre. Ma la sua flotta fu affondata o presa dai Greci a Senigallia e sebbene T. gotica, II, III (Fonti per la storia d'Italia), Roma 1890; Jordanes, Romana, in M. G. H., Auct. antiq., V, 50-51; Chronica minora, ...
Leggi Tutto
Fu console con Gneo Scipione Asina nel 260 a. C., in cui Roma si accinse a disputare a Cartagine il dominio del mare con la nuova flotta di 100 quinqueremi e 20 triremi. D. ebbe dapprima in Sicilia il [...] per afferrare le navi nemiche e facilitare l'arrembaggio ai legionarî imbarcati. Le due flotte (130 navi i Cartaginesi, secondo Polibio, circa 100 i Romani) si scontrarono presso Mylae (Milazzo); soprattutto per l'uso dei corvi, i Cartaginesi furono ...
Leggi Tutto
Nacque ad Adramittio da umile famiglia intorno al 180 a. C. Sfruttando la sua somiglianza con Perseo re di Macedonia, si fece passare per un figlio spurio di lui, poi volle farsi credere Filippo figlio [...] (148 a. C.); infine il pretore Q. Cecilio Metello con due legioni, mentre Attalo II di Pergamo cooperava con la sua flotta coi Romani. A sud di Pidna avvenne il primo scontro in cui la cavalleria di Andrisco defezionò; e i due corpi in cui egli ...
Leggi Tutto
Città della Mauretania sulla costa del Mediterraneo; oggi Cherchell. Il suo nome originario era Iol, derivato, pare, da quello di una divinità fenicia; essa infatti fu fondata dai Cartaginesi, che trassero [...] filellenismo del re trasformarono la città sul modello delle città romane, arricchendola di edifici e di oggetti d'arte, soprattutto 'importante guarnigione militare, e fu la stazione della flotta libica, che esercitava la polizia delle coste del ...
Leggi Tutto
Era la più occidentale delle città della Pentapoli cirenaica, posta sul litorale, ove questo, da levante, comincia a incurvarsi per formare il golfo della grande Sirte. Nulla con precisione sappiamo della [...] nel 413, quando, durante la guerra del Peloponneso, una flotta peloponnesiaca vi fu spinta dalla tempesta, e la liberò. quasi ogni traccia della città antica: resti di costruzioni romane e oggetti sparsi, fra cui alcune statuette di Afrodite ...
Leggi Tutto
Uomo politico e patriota, nato a Torino il 3 febbraio 1827, morto combattendo nella battaglia di Lissa il 20 luglio 1866. Studiò prima in Svizzera, dove il padre era esule, poi a Torino; recatosi a Parigi [...] '65, per studiare la possibilità di risolvere la questione romana, che aveva sempre costituito uno dei problemi di cui il Persano muovesse su Pola, per dare battaglia alla flotta austriaca. Il giorno della battaglia di Lissa, valorosamente ...
Leggi Tutto
Antica città della Spagna citeriore (i resti in località El Rocadillo, circa a mezza strada fra Gibilterra e Algesiras). Ricordata per la prima volta nella campagna di P. Scipione contre Annone (206 a. [...] C. e assegnata ai discendenti da illegittime unioni di legionarî romani con donne spagnole, che avevano richiesto speciale sede. Ivi e nelle sue vicinanze trovò la morte, assalito dalla flotta cesariana mentre con venti navi tentava la fuga. Appare ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...