Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prima guerra punica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Superando riserve giuridiche e morali, nonché timori legati a [...] lo stesso console, vengono fatti prigionieri, gli altri cadono sul campo.
Inviata in Africa sotto i nuovi consoli, la flottaromana vince quella punica presso il Capo Ermeo e imbarca i superstiti, facendo vela per la Sicilia, ma presso Camarina viene ...
Leggi Tutto
Classe (Chiassi)
Augusto Vasina
Nel Due-Trecento è assai diffusa la forma ‛ Chiassi ' del toponimo C. (latino Classis), dato in età augustea a un porto situato a circa 6 chilometri a sud di Ravenna, [...] in cui riparava la flottaromana operante nell'Adriatico.
Sulla traccia dei primi chiosatori della Commedia (e in particolare di Benvenuto), di solito attenti ai richiami autobiografici del poema, gli studiosi di D. legati alle esperienze ...
Leggi Tutto
fuoco
fuoco in geometria piana, particolare punto riferito a una → conica usato per definire la conica stessa. Ogni conica, infatti, può essere definita come luogo geometrico dei punti tali che il rapporto [...] e in questo modo, secondo una nota leggenda, Archimede contribuì alla difesa della città di Siracusa dall’assedio della flottaromana, incendiandone più navi. Per lo stesso motivo, si utilizzano antenne a forma parabolica per concentrare in un solo ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] svilupparono con organizzazioni e con metodi che anticipano quelli moderni.
Epoca romana. - Roma nel 3° sec. a.C. consolidò la nuovi mezzi e di nuove armi, e dalla disponibilità della flotta militare e mercantile. Sia la guerra nel Pacifico, dove le ...
Leggi Tutto
Politico e generale ateniese (n. circa 530-525 - m. 460 circa a. C.). T. fu tra i principali artefici della vittoria greca sui Persiani e il creatore della potenza ateniese. Dotato di un fine intuito politico, [...] disfatta delle forze terrestri alle Termopile e la ritirata della flotta all'Artemisio indussero T. a far evacuare Atene con cui caratteri si sono spiegati variamente (considerando cioè l'erma come copia romana di un originale del 5º sec. a. C., o di ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] combattuta nel 257 a. C. in vista di Ecnomo (v.; Monte di Licata) tra la flottaromana, che mirava allo sbarco in Africa e la flotta cartaginese accorsa da Libero (Marsala) per contrastare l'avanzata. A questa battaglia parteciparono, si dice ...
Leggi Tutto
QUINQUEREME
Plinio Fraccaro
. Per tutto il sec. V a. C., la nave da battaglia greca fu l'agile triere (v. marina; nave). Ma verso la fine di quel secolo, i nuovi trovati della balistica, affermatisi [...] preso il mare con 100 quinqueremi e 20 triremi. Di quinqueremi è formato il grosso della flottaromana all'inizio della guerra annibalica. I Romani trassero il massimo partito dalla maggiore stabilità e portata di queste navi, caricandole di numerosi ...
Leggi Tutto
MANLIO Vulsone, Gneo (Cn. Manlius Cn. f. L. n. Vulso)
Gaetano De Sanctis.
Console del 189 a. C. Le prime notizie su di lui risalgono al 197 quando fu edile curule e celebrò insieme col collega P. Scipione [...] dei territorî tolti alla Siria. Dopo di che con l'esercito carico di bottino traversò l'Ellesponto su navi pergamene (la flottaromana era già stata inviata in Italia dopo aver ricevuto in consegna le navi da guerra siriache e proceduto alla loro ...
Leggi Tutto
TRIERARCHI
Plinio Fraccaro
. Τριήραρχοσ è in generale il comandante di una trireme (τριήρης), che in Atene e in altre città greche aveva da una certa epoca l'obbligo di reclutare l'equipaggio, istruirlo [...] erano quelli fra stato e trierarchi per i danni subiti dalle navi e imputabili a imperizia e negligenza.
Nella flottaromana, specialmente dell'età imperiale, i trierarchi erano ufficiali comandanti di una nave. Tali erano anche i navarchi e poiché ...
Leggi Tutto
MISENO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
È l'estrema zona sud della parte continentale dei Campi Flegrei, nettamente articolata dal resto mercé la bassa lingua [...] .
Il porto del capo Miseno era nell'antichità sede permanente, dal tempo di Augusto in poi, di una parte della flottaromana. Secondo la tradizione virgiliana (Aen., VI, 212 segg.) raccolta anche da altri, prese il nome dal pilota di Enea, Miseno ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...