CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] acquedotto e stabilì sul posto un distaccamento di marinai delle flotte misenate e ravennate; in località Prato del Turco, a di questo bacino sono in più punti quelli originali romani, mentre alla sua terminazione settentrionale sono venuti alla luce ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] del corsaro Dragut alla testa di un contingente di fanti fiorentini e romani. Nell'aprile si distinse all'assedio di Kélibia ed il 28 L'arrivo, invece degli sperati soccorsi cristiani, della grande flotta turca al comando di Muezzin Sidi Alì il 16 ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] scoppiate alcune sommosse, un secondo fu intercettato dalla flotta inglese. Quando la carestia ebbe termine nell'aprile 1710 (Albenga). Da questo momento l'attività del D. fu tutta romana, sin quasi alla sua morte.
Nel 1721 divenne maestro di Camera ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] Il momento giunse la mattina del 24 aprile, quando una flotta francese, al comando del generale N.-C.-V. Oudinot, s.d.).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. del Museo centrale del Risorgimento, Repubblica Romana, b. 8, f. 48; N. Bixio, All'autore del libro "Il ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] . prese parte alla spedizione di Otranto contro i Turchi, nella flotta comandata dal padre.
Dopo la riconquista del dogato di Genova il francese e, sempre insieme col F., ritornò presso quella romana, dopo una sosta a Venezia, che non può non essere ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] dettagli sul servizio di Pantera in mare. Le galere romane – nonostante alcuni incidenti capitati proprio alla San Bonaventura 1601, quando le galere pontificie si unirono alle flotte spagnola, toscana, maltese, genovese per tentare un colpo ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] . cessò d'essere un importante posto di frontiera. Una dedica al prefetto della flotta del Miseno, Q. Marcio Turbone, scoperta nel 1952 a K. (Syria, nella destra e civetta ai piedi, le monete romane presentano Zeus con vicino l'aquila e la leggenda ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] quasi esclusivamente al superamento della controversia con la corte romana: dopo lunghe e snervanti trattative col papa Benedetto che continuavano la loro guerra di corsa a danno della flotta veneziana. Al centro dell'attenzione del bailo erano come ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] di arciprete di S. Maria Maggiore, basilica romana che Pinelli volle restaurata e abbellita di nuovi cicli divenuta congregazione permanente) e assunse il comando nominale della flotta pontificia (in luogo del connazionale, cardinale Antonio Sauli) ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] fu troncata dall'entrata in azione di Guglielmo, che sorprese con la flotta e con l'esercito, nel maggio, le truppe del B. e quella spedizione che vide l'assedio di Ancona e l'incoronazione romana, e che terminò soltanto nel marzo del 1168. Invano, ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...