I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] costituì un grave problema ambientale.
Nel 413 a.C., una flotta di Atene diretta in Sicilia si fermò a M., che m, costruito alla fine del IV sec. a.C. e poi rafforzato in età romana. La cinta a doppia cortina era provvista di un fossato, 28 torri e 4 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] 315 Antigono e Demetrio introdussero navi a 7 file di remi nella loro flotta e intorno alla fine del IV sec. a.C. si conoscono navi e la successiva riconquista di Atene da parte dei Romani e nel periodo immediatamente successivo si può notare un ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] vii, 195), che defraudò i Greci mandando loro, invece della flotta promessa per l'assedio di Troia, navi e guerrieri di terracotta spesso appoggiata o attaccata, a guisa delle statue marmoree romane copiate da originali di bronzo, ad un pilastro o ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] Caria, tra il 354 e il 332 a. C.) fino all'età imperiale romana.
A) - storia, topografia, scavi. La ricognizione archeologica dell'isola fu iniziata dapprima soggetta alla Persia (navi rodie erano nella flotta persiana a Salamina: Diod., xi, 3, 8) ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] re Salomone e il re Hiram di Tiro inviarono una flotta di navi che si diresse verso Ophir, identificato da alcuni New Delhi 1996; D.D. Leslie - K.H.J. Gardiner, The Roman Empire in Chinese Sources, Rome 1996; B.B. Lal, The Earliest Civilization of ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] flotta ateniese si era affiancata ai Rodi; della flotta ateniese si parla ancora, in questo periodo, come alleata dei Romani soggetta a Roma, anche P. divenne porto dei Romani. Una radicale distruzione della città, alleatasi con Mitridate, ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] essere dedicato ad Afrodite. La distruzione dovette avvenire in età romana tarda e sul posto fu eretto un grande edificio, simile , già emporio dei Sami. Nel 488 a. C. la flotta ateniese venne completamente battuta da quella eginetica, ma nel 458 a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] anche Costanzo Cloro morì a Eburacum (York).
La classis (flotta) Britannica mantenne grande importanza fino a età tarda, soprattutto alla metà del I sec. d.C., rifatta alla maniera romana nel 100 circa, ingrandita e migliorata nel 180 o poco dopo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] ad Atene il legno per la ricostruzione della flotta; in politica interna rafforza il potere della Age of Alexander. The Source Traditions, in Transitions to Empire. Essays in Greco-Roman History, 360-146 B.C. in Honor of E. Badian, Norman 1996 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] riferiscono come nell’883 d.C. fu utilizzato dalla flotta di Niceta Oriphas. Accanto alla costruzione del Diolchos si C., ma fu successivamente restaurato nel IV sec. a.C. e in epoca romana. Nel II sec. d.C. fu costruito intorno al tempio un nuovo, ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...