• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Medicina [13]
Biologia [9]
Biografie [7]
Storia della medicina [5]
Discipline [4]
Storia della biologia [4]
Storia [3]
Neurologia [3]
Zoologia [3]
Filosofia [1]

FONTENELLE, Bernard Le Bovier de

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTENELLE, Bernard Le Bovier de Pietro Paolo Trompeo Scrittore francese, nato a Rouen l'11 febbraio 1657, morto a Parigi il 9 gennaio 1757. Sua madre era sorella dei Corneille. Il F. fece le sue prime [...] , Mémoires pour servir à l'histoire de la vie et des ouvrages de M. de F., Amsterdam 1759; J.-P.-M. Flourens, F. ou de la philosophie moderne relativement aux sciences naturelles, Parigi 1847; Sainte-Beuve, Causeries du lundi, III; J. Bertrand, L ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ACADÉMIE FRANÇAISE – THOMAS CORNEILLE – MADAME DE TENCIN – STOICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTENELLE, Bernard Le Bovier de (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia Guido Cimino Franco A. Meschini Le origini della neurofisiologia La tradizione classica, medievale e rinascimentale di [...] . 53-65. Neuburger 1981: Neuburger, Max, The historical development of experimental brain and spinal cord physiology before Flourens, transl. and edited, with additional material by Edwin Clarke, Baltimore (Md.), Johns Hopkins University Press, 1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

CUVIER, George-Léopold-Chrétien-Frédéric-Dagobert

Enciclopedia Italiana (1931)

Naturalista, nato il 23 agosto 1769 a Montbéliard (Mömbelgard), cittadina del Giura francese, soggetta allora al Württemberg, morto a Parigi il 13 maggio 1832. Entrò alla Karlsschule di Stuttgart e vi [...] 1833; G. L. Duvernoy, Notice historique sur les ouvrages et la vie de M. le Baron C., Parigi e Strasburgo 1833; M. J. P. Flourens, Éloge historique de G. C., in Mém. Acad. Sc., Parigi, XIV (1838); id., Histoire des travaux de C., Parigi 1858; W. F. G ... Leggi Tutto
TAGS: ÉTIENNE GEOFFROY SAINT-HILAIRE – COLLÈGE DE FRANCE – BENOIT DE MAILLET – CROSTA TERRESTRE – CHARLES BONNET

La grande scienza. Neurofisiologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neurofisiologia Francesco Lacquaniti Neurofisiologia La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] fondata la 'frenologia', popolarmente conosciuta come 'teoria dei bernoccoli'. Sempre agli inizi dell'Ottocento, Marie-Jean-Pierre Flourens (1794-1867) sottopose le ipotesi di Gall ad analisi empirica. Rimuovendo parti diverse del SNC in animali da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

BUFFON, Georges-Louis Leclerc, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Montbard in Borgogna il 7 settembre 1707, morto a Parigi il 16 aprile 1788; ebbe il titolo di conte di Buffon nel 1771, in riconoscimento della sua opera. Studiò a Digione e ad Angers, dedicandosi [...] , ses collaborateurs et ses familiers, Memorie d'Humbert-Bazile ordinate e annotate da H. Nadault de Buffon, Parigi 1863; P. Flourens, Buffon, Histoire de ses travaux et de ses idées, 2ª ed., Parigi 1850; id., Des manuscripts de Buffon, Parigi 1859 ... Leggi Tutto
TAGS: CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA – CALCOLO DIFFERENZIALE – ORIGINE DELLE SPECIE – METODO SPERIMENTALE – GIARDINO ZOOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUFFON, Georges-Louis Leclerc, conte di (3)
Mostra Tutti

OTORINOLARINGOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio") Umberto Calamida È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola. Storia. - Nella remota antichità, [...] nostre cognizioni su tali organi. Di pari passo con l'istologia, anche la fisiologia si è di molto avanzata; e P. Flourens è il vero fondatore della fisiologia dei canali semicircolari. Egli nega che questi canali e il vestibolo siano la sede della ... Leggi Tutto

Sistema piramidale

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema piramidale CCharles G. Phillips Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale SOMMARIO: [...] allora screditati, sulla localizzazione delle facoltà mentali nel cervello umano. Essa era sostenuta dai grossolani esperimenti di Flourens su conigli e cani, nei quali la puntura del midollo spinale produceva movimenti convulsivi, mentre la puntura ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema piramidale (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica Renato G. Mazzolini L'antropologia fisica È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] le razze umane come risulta, tra l'altro, dalle indagini anatomiche della pelle compiute da Marie-Jean-Pierre Flourens (1794-1867) e dall'iconografia relativa alla sezione di antropologia inclusa nell'atlante del 1849 del Dictionnaire universel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA

psicologia

Dizionario di filosofia (2009)

psicologia Dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» e λόγος «ragionamento, discorso», letteral. «dottrina dell’anima». In generale, la scienza che studia i fenomeni psichici in sé stessi [...] dei nervi, svolta poi da J. Müller, e le ricerche sulle funzioni specifiche di parti del cervello (P. Flourens) danno impulso alla teoria delle localizzazioni (P. Broca, G. Fritsch, E. Hitzig), sistematizzata infine autorevolmente da D. Ferrier ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicologia (12)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni Annelore Rieke-Müller Nuove istituzioni L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] prestigiosi del museo come Georges Cuvier non ebbero successori in grado di uguagliarli. Nemmeno personalità quali Marie-Jean-Pierre Flourens (1794-1867), il suo successore Claude Bernard (1813-1878, al museo dal 1868) e il fisiologo Henri Milne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali