Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] la dottrina ‘frenologica’ proposta da F. Gall nel primo decennio dell’Ottocento.
Su un piano più costruttivo, nel 1824 M. Flourens, in seguito a una serie organica di esperimenti di ablazione e di lesione, concluse doversi attribuire al cervello la ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] di G.T. Fechner e W. Wundt) sia con i primi studi sul cervello e sulle attività cerebrali (F.J. Gall, M.J. Flourens, P. Broca). Decisivo per la psicologia animale e, più in generale per la biologia, fu l’approccio filogenetico conseguente alle teorie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] fondata la 'frenologia', popolarmente conosciuta come 'teoria dei bernoccoli'. Sempre agli inizi dell'Ottocento, Marie-Jean-Pierre Flourens (1794-1867) sottopose le ipotesi di Gall ad analisi empirica. Rimuovendo parti diverse del SNC in animali da ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] di originali studi di H. L. du Hamel nella prima metà del Settecento, studi ripresi un secolo più tardi da P. Flourens e L. Ollier; quest'ultimo fu il primo a dimostrare l'attività osteogenica dello strato interno del periostio (strato osteogeno di ...
Leggi Tutto