L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] secolo, l'idea che la scienza potesse crescere solo su radici newtoniane e con un supporto sempre più esteso di metodi matematici era di Ampère e la propagazione di vortici in fluidinon viscosi. Inoltre, come Maxwell ben sapeva, rilevanti ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] newtoniano (il plasma), ha comportamento pseudoplastico. In generale, i comportamenti nonnewtoniani possono essere collegati a una qualche variazione nella struttura del fluido indotta dal flusso. Un esempio può essere l’allungamento e la rottura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] semplice analogia newtoniana, Brownrigg notò che "due fluidi elastici, benché entrambi dotati di qualità repulsiva, possono differenziarsi per altre qualità allo stesso modo in cui, come è stato constatato, si differenziano i fluidinon elastici come ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] equazioni. Se, per es., si ha a che fare con un fluidonon viscoso, lo sforzo specifico è, come si dimostra, in ogni punto una legge di evoluzione S deve verificare le leggi della m. newtoniana; ciò significa che a ogni celletta sono associate 3 ...
Leggi Tutto
. Termine della fisica matematica. In una regione dello spazio s'immagini un fluido in moto (v. cinematica, nn. 40-43) e sia v (Pt) la velocità, di cui, in un generico istante t, risulta animata la particella [...] traverso dσ si è avuto un'uscita o un ingresso di fluido, rispetto alla superficie chiusa σ. Il rapporto vn dσ = di una qualsiasi linea chiusa (che non sia di flusso), il flusso traverso es. nei campi di forza newtoniani (dovuti a masse ponderali o ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] conoscenze acquisite sul moto e sull'equilibrio dei corpi solidi e fluidi a campi quali la balistica, l'architettura militare o lo di meccanica settecenteschi si potevano qualificare come newtonianinon soltanto per un artificio retorico, per ribadire ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] con la diffusione in Inghilterra della fisico-teologia dei newtoniani. Questi eventi chiave segnano l'affermarsi di un spazio, la luce, il calore e la fluidità. Tutte infinite, queste emanazioni non sono però sullo stesso livello, ma si avvicinano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] Critica della ragion pura) del 1781, egli rifiuta la concezione newtoniana che, a suo parere, fa riferimento a un mondo che Newton non aveva trattato, e ad altri che aveva affrontato con successo parziale. Tra questi, il moto dei fluidi, la rotazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] effettiva incidenza di questo sapere sulla formazione della scienza newtoniana. Non è qui il caso, tuttavia, di discutere fino , la leggerezza, la forza elastica, la resistenza dei fluidi: "E perciò proponiamo questi nostri principî, come principî ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] e la penetrazione delle fisiche del Seicento non si estendeva a quella newtoniana. Ma dal 1744 questa fu insegnata nelle tra masse orbitanti), con scolii su meccanica dei fluidi, ottica, meteorologia, fisica dell'atmosfera, struttura della ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...