MECCANICISMO
Federico Enriques
. Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] la gravitazione universale dalla rotazione di un mezzo fluido e la sua ottica ondulatoria. Una realizzazione meccanicismo di Newton postula come un fatto, non altrimenti spiegato, l'esistenza di forze centrali a distanza. L'autore non pretende dar ...
Leggi Tutto
SIMILITUDINE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. La similitudine è una delle relazioni fondamentali della geometria e traduce in termini precisi la possibilità di figure, che abbiano ugual forma, [...] la legge lineare (resistenza viscosa), la regola del Newtonnon è applicabile, perché, essendo le resistenze proporzionali all posto in evidenza l'influenza essenziale della viscosità del fluido sulla resistenza.
Il Reynolds ha dimostrato la seguente ...
Leggi Tutto
MICROGRAVITÀ
Paolo Santini
Per un corpo orbitante intorno alla Terra la gravità apparente risulta dalla differenza tra forza d'attrazione (rivolta verso la Terra) e forza centrifuga (rivolta verso l'esterno). [...] componente radiale:
ω2R=γ(R). [1]
Nel caso puramente newtoniano, valido con grande approssimazione per il caso che stiamo considerando, a skipping rope, con deformazione non simmetrica, che si presenta per fluidi in rotazione.
Assai importante è ...
Leggi Tutto
VETTORIALE, CAMPO
Giovanni Lampariello
. 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che [...] campo newtoniano, un campo di forze centrifughe, ecc. In idrodinamica, in un moto irrotazionale di un fluido, conservativo il cui potenziale è uniforme, cioè ad un solo valore, non possono essere curve chiuse.
4. Dicesi solenoidale ogni campo il cui ...
Leggi Tutto
Newton Isaac
Newton 〈niùtn〉 Isaac [STF] (Woolsthorpe 1642 - Londra 1727) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1669-1701), poi, dal 1693, anche direttore della zecca di Londra; presidente della [...] N. dei fluidi: v. fluidinon newtoniani, dinamica dei: II 636 f. ◆ [STF] Etere di N.: v. etere: II 499 d. ◆ [STF] Fisica di N.: v. astronomia storia dell': I 216 b. ◆ [MCF] Fluido di N.: lo stesso che fluidonewtoniano (→ newtoniano). ◆ [ALG] Formula ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] a tutte le parti del corpo […]. Il compito del movimento dei fluidi nelle parti molli dei corpi viventi che li contengono è di naturali (in ossequio al monito newtoniano secondo il quale la scienza induttiva non deve trattare di questi argomenti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] sia stato sospettato di essere un newtoniano, Étienne-François Geoffroy probabilmente non lo era, anche se aveva molti in tutti i corpi e di dilatarli, Boerhaave stabiliva che il fluido igneo era presente, sia pure in proporzioni differenti, in tutti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] d) nell'utilizzare il concetto newtoniano di attrazione ("se questa forza esiste in Natura, perché non dovrebbe agire anche nella formazione , di accumulazione e di distribuzione di fluidi ancor prima della formazione dell'apparato circolatorio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] Newton, in un passo spesso menzionato dell'Opticks (1704), aveva richiamato l'attenzione sulla possibilità che il fluido un nuovo modello per la torpedine marina, sconosciuto a Galvani ma non a Volta, che ne venne a conoscenza un po' di tempo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] partendo da presupposti molto diversi. Fu il primo a calcolare non solo la quantità di sangue pompata dal cuore in un a un'affermazione contenuta nei Principia di Newton, secondo la quale la forza con cui un fluido esce da un orifizio è uguale al ...
Leggi Tutto
newtoniano
‹niut-› (meno com. neutoniano) agg. – 1. Che si riferisce al pensiero e all’opera del fisico e matematico inglese I. Newton ‹ni̯ùutn› (1642-1727): le teorie, le ipotesi, le concezioni scientifiche n.; il sistema astronomico newtoniano....
tixotropia
tixotropìa (o tissotropìa) s. f. [comp. del gr. ϑίξις «il toccare» e -tropia]. – In chimica fisica, il fenomeno, presentato da alcuni gel, di passare allo stato liquido per effetto di semplice agitazione o sotto l’azione di vibrazioni...