L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] può osservare che l'attrazione intermolecolare descritta da Newton, derivante da un'azione a distanza tra le fluido anche se ‒ come lo stesso autore ha fatto notare ‒ "non ci è ancora permesso conseguire una conoscenza completa del moto dei fluidinon ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] e dimostrazioni sperimentali. Le leggi e i teoremi relativi al moto dei corpi solidi e fluidi sono illustrati, non soltanto matematicamente come voleva Newton, ma anche sperimentalmente, e spesso con l'ausilio di macchine. Il contenuto delle lezioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] In secondo luogo, gli studiosi di meccanica si dedicarono ad argomenti che Newtonnon aveva trattato, e ad altri che aveva affrontato con successo parziale. Tra questi, il moto dei fluidi, la rotazione dei corpi rigidi, le vibrazioni delle corde e la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] possibile descriverlo come un sistema meccanico, non avrebbe potuto essere un gas o un fluido ma avrebbe dovuto essere un solido nel sistema in movimento soddisfano le leggi del moto di Newton soltanto se si suppone che le forze agenti, e perfino ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] G valori dell'ordine di 108 Pa o maggiori. Si noti che simili argomenti non si applicano al 'modulo di compressibilità' di volume K, il quale controlla la comportamento opposto a quello di un fluidonewtoniano nelle stesse condizioni. Una versione ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] 'orizzonte degli eventi di un buco nero (non rotante), ε vale circa 0,5 e per la sua accelerazione a dalla legge di Newton F=mia; quindi, mi misura l'inerzia verticalmente. Il tubo è pieno di un fluido di atomi aventi due stati, uno fondamentale e ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] raggio R) pieno d'acqua (o, più in generale, di un fluidonewtoniano di densità ϱ) fino a una quota h, la pressione sul fondo ghiaia), la pressione cresce invece con la quota soltanto se h non è molto grande rispetto a R, mentre per grandi valori di ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] ricerca teorica delle figure di equilibrio di un fluido rotante, soggetto alla mutua attrazione delle sue particelle non spiegabile con il diverso valore della forza centrifuga dovuta alla rotazione terrestre nelle due località e spiegata da Newton ...
Leggi Tutto
VETTORIALE, CAMPO
Giovanni Lampariello
. 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che [...] campo newtoniano, un campo di forze centrifughe, ecc. In idrodinamica, in un moto irrotazionale di un fluido, conservativo il cui potenziale è uniforme, cioè ad un solo valore, non possono essere curve chiuse.
4. Dicesi solenoidale ogni campo il cui ...
Leggi Tutto
Newton Isaac
Newton 〈niùtn〉 Isaac [STF] (Woolsthorpe 1642 - Londra 1727) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1669-1701), poi, dal 1693, anche direttore della zecca di Londra; presidente della [...] N. dei fluidi: v. fluidinon newtoniani, dinamica dei: II 636 f. ◆ [STF] Etere di N.: v. etere: II 499 d. ◆ [STF] Fisica di N.: v. astronomia storia dell': I 216 b. ◆ [MCF] Fluido di N.: lo stesso che fluidonewtoniano (→ newtoniano). ◆ [ALG] Formula ...
Leggi Tutto
newtoniano
‹niut-› (meno com. neutoniano) agg. – 1. Che si riferisce al pensiero e all’opera del fisico e matematico inglese I. Newton ‹ni̯ùutn› (1642-1727): le teorie, le ipotesi, le concezioni scientifiche n.; il sistema astronomico newtoniano....
tixotropia
tixotropìa (o tissotropìa) s. f. [comp. del gr. ϑίξις «il toccare» e -tropia]. – In chimica fisica, il fenomeno, presentato da alcuni gel, di passare allo stato liquido per effetto di semplice agitazione o sotto l’azione di vibrazioni...