Radicale monovalente, −CH3, derivabile dal metano per eliminazione di un atomo di idrogeno. Il blu di m. è un colorante sintetico del gruppo del trifenilmetano: polvere di colore blu scuro, solubile in [...] ad altri composti (cloruro di metilene, cloroformio ecc.) dai quali deve essere poi separato. Trova impiego come fluidorefrigerante, come agente metilante in sintesi organiche, come solvente per estrazioni a basse temperature, come additivo per ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, dovuta a trasformazioni termodinamiche provocate oppure spontanee.
Fisica
In fisica atomica, [...] elettrico degli isolanti ecc. In linea di principio, l’asportazione del calore è ottenuta per mezzo di un fluido (fluidorefrigerante) che viene fatto circolare in modo da lambire le superfici calde: la circolazione può essere naturale o forzata ...
Leggi Tutto
Prefisso usato in chimica organica per indicare composti nella cui molecola sono stati sostituiti con fluoro tutti gli atomi d’idrogeno, eccetto quelli degli eventuali gruppi funzionali.
Tra i p.-derivati [...] degli idrocarburi aliciclici va citato il p.-ciclobutano, C4F8, gas non infiammabile usato come fluidorefrigerante e facente parte dei fluorocarburi; tra le p.-olefine sono da ricordare il p.-etilene, C2F4, il p.-propilene, C3F6 e il p.-butadiene, ...
Leggi Tutto
surgelamento Processo di congelamento rapido, adottato in particolare per prodotti alimentari i quali, portati e conservati dalla fase di produzione a quella di distribuzione a una temperatura pari o inferiore [...] s. industriale possono essere di tipo discontinuo (costituito da piastre internamente cave, nelle quali circola il fluidorefrigerante, poste a contatto con le sostanze da surgelare per il tempo strettamente necessario al compimento dell’operazione ...
Leggi Tutto
Dispositivo usato nell’operazione di distillazione (➔). Consiste in un fascio di tubi, verticali o inclinati percorsi internamente da un fluidorefrigerante, in particolare acqua, sui quali una parte del [...] vapore che si leva dalla colonna di distillazione condensa e ricade in essa. La sua presenza permette di arricchire nei componenti più volatili il vapore che si leva da un distillatore. È detto anche condensatore ...
Leggi Tutto
Composti che presentano un atomo di cloro nella molecola.
Il monoclorodifluorometano, CHClF2, e il monoclorotrifluorometano, CClF3 (detto freon 13) sono gas incolori, non tossici, non corrosivi, non infiammabili, [...] usati come fluidorefrigerante nell’industria del freddo. ...
Leggi Tutto
condensatore
condensatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di condensare (→ condensazione)] [LSF] Dispositivo per condensare un vapore (c. di vapore: v. oltre) oppure, figurat., per immagazzinare, aggregare [...] in acqua il vapor acqueo espulso da macchine motrici a vapore, impiegando a tale scopo un fluidorefrigerante; si dice a miscela o a superficie a seconda che il fluido, generalm. acqua, venga o no a contatto con il vapore. ◆ [EMG] [ELT] C. elettrico ...
Leggi Tutto
calore, equazione del
calore, equazione del prototipo delle equazioni differenziali alle derivate parziali di tipo parabolico. Si scrive nella forma
dove l’incognita u = u(x, t) rappresenta la temperatura [...] che il flusso ∂u/∂n sia proporzionale alla temperatura u (di fatto, al salto di temperatura tra il corpo e un fluidorefrigerante).
Il principio del massimo per l’equazione del calore afferma che il massimo e il minimo di u nel dominio cilindrico K ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] all'estrazione di elevate quantità di calore: in un r. vi sarà un sistema di estrazione del calore con opportuni fluidirefrigeranti e ciò comporta la presenza di materiali estranei. La necessità poi d'impedire che i prodotti di fissione, fortemente ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
. L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] 5 m, suddivisi in setti e comprendenti, in talune versioni, lo scambiatore di calore che utilizza freon come fluidorefrigerante (il freon reagisce molto debolmente con l'UF6). Il diffusore è un dispositivo di caratteristiche geometriche in un certo ...
Leggi Tutto
refrigeratore
refrigeratóre agg. e s. m. [der. di refrigerare]. – 1. agg. (f. -trice), raro. Che refrigera, refrigerante: una doccia r.; fluido r., v. refrigerante. 2. s. m. Apparecchio scambiatore di calore nel quale, mediante un fluido refrigerante,...
refrigerante
agg. e s. m. [propr., part. pres. di refrigerare]. – 1. agg. a. Che dà refrigerio, che produce una piacevole sensazione di fresco: un bagno, una doccia r.; una bibita r.; l’azione r. di una pomata. b. Nella tecnica della refrigerazione,...