diodo
dìodo [Comp. di di- e (elettr)odo "a due elettrodi"] [ELT] Denomin. data inizialmente dall'ideatore, A. Fleming (1902), a un tubo termoelettronico a vuoto con due elettrodi (catodo e anodo), capostipite [...] che d. a effetto tunnel (v. sopra). ◆ [MCF] D. fluidico: dispositivo logico fluidico che permette il passaggio di un fluido in modo nettamente preferenziale in un verso definito, come tale equivalente a un diodo. ◆ [ELT] D. fotoconduttore: d. a ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] appiattita, detta appunto a scudo, di questi vulcani dipende dal fatto che essi sono alimentati da lave basaltiche molto fluide, che scorrono facilmente spandendosi su aree vastissime. La differenza fra i vulcani a scudo terrestri e quelli marziani ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] che si dà alle spaziature e ai fori che, in una macchina elettrica, servono a facilitare la circolazione del fluido raffreddante e ad accrescere la superficie da questo lambita.
Telecomunicazioni
C. di trasmissione
È l’insieme delle apparecchiature ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] nel sistema è tanto maggiore quanto maggiore è la c. del sistema. Nel caso, importante nell’acustica, che il sistema sia un fluido comprimibile, la c. viene definita come il rapporto tra la variazione di volume e la variazione di pressione che l’ha ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] a partire da un metodo proposto da Paul Langevin per descrivere il moto di una particella libera in un fluido. Un altro importante esempio è dato dalla formulazione di Onsager-Machlup della termodinamica lineare lontana dall’equilibrio ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] di descrizione matematica dei fenomeni terrestri decisamente migliori di quelli di cui ora disponiamo.
bibliografia
J. Pedlosky, Geophysical fluid dynamics, New York 1979, 1987².
D.L. Anderson, Theory of the Earth, Boston 1989.
M.H. Rees, Physics ...
Leggi Tutto
GAS
Vittorio D'Ermo
Italo Pasquon
Donato M. Fontana
(XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894)
Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a [...] in Germania) essenzialmente tre tipi di gassogeni: a letto fisso (Lurgi, alimentato con carbone in pezzi), a letto fluido (Winkler, alimentato con carbone, lignite o torba, polverizzati) e a letto trascinato (Koppers-Totzek, alimentato con carbone in ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] ed esce uno spostamento lineare). Nei termometri a liquido, a gas o a vapore, in cui il volume dei fluidi viene mantenuto costante, entra una variazione di temperatura ed esce una variazione di pressione.
I sensori idropneumatici sono sensori in ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] solari e la L., occorre che la rotazione sia piuttosto rapida e che il corpo abbia un nucleo conduttore fluido abbastanza grande, rimescolato da correnti convettive. Nel caso della L., nessuna di queste condizioni è attualmente verificata. Può darsi ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] World Scientific, 1996.
Phillips 1957: Phillips, Owen M., The equilibrium range in the spectrum of wind-generated waves, "Journal of fluid mech-anics", 4, 1957, pp. 426-434.
Sverdrup, Munk 1947: Sverdrup, Harald U. - Munk, Walter H., Wind, sea and ...
Leggi Tutto
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, in fisica, in chimica e nella tecnica,...