L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] grazie a osservatori successivi che utilizzavano telescopi più grandi di quello di Herschel, sollevò il dubbio che il cosiddetto 'fluido splendente' ‒ una specie di humus celeste che avrebbe nutrito il ciclo naturale della crescita e del declino nei ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] definita. O.W. Richardson nel 1926 descrisse la turbolenza nei fluidi in termini di strutture vorticose auto simili e nel 1941 A i profili delle coste, i fulmini, le turbolenze nei fluidi, la distribuzione delle galassie ma anche gli errori di ...
Leggi Tutto
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, in fisica, in chimica e nella tecnica,...