• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [1911]
Ingegneria [204]
Fisica [602]
Temi generali [254]
Biografie [220]
Meccanica dei fluidi [212]
Matematica [213]
Chimica [192]
Fisica matematica [181]
Medicina [171]
Biologia [128]

manometria

Enciclopedia on line

L’insieme delle questioni fisiche e tecniche attinenti alla misurazione dei valori della pressione di un gas, di un vapore, di un liquido, di norma eseguita con un manometro. Questo misura la pressione [...] Se le pressioni degli ambienti a e g con cui comunicano le estremità b e f del tubo non sono uguali, il livello del fluido manometrico s’innalza nel ramo del tubo connesso con l’ambiente a pressione minore e s’abbassa nell’altro: il dislivello h tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STRUMENTI
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – EFFETTO PIEZOELETTRICO – PRESSIONE ATMOSFERICA – PRESSIONE ASSOLUTA – STRUMENTO MISURA

elettrodi

Enciclopedia on line

Elementi terminali di un conduttore di corrente elettrica, interrotti per lasciare passare la corrente stessa in un fluido o in un gas. Sono e., per es., i carboni di una lampada ad arco, il catodo, la [...] placca e le griglie di un tubo elettronico. In elettrochimica gli e. sono le sbarre o lastre di un metallo o di un semiconduttore, che vengono immerse nelle soluzioni elettrolitiche. E. come sistemi elettrochimici Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: INDICATORI DI OSSIDO-RIDUZIONE – PRESSIONE ATMOSFERICA – ACIDO CLOROPLATINICO – CELLA ELETTROLITICA – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrodi (2)
Mostra Tutti

magnetoreologico

Enciclopedia on line

In fisica e nella tecnica, si dice di proprietà reologica dipendente dalla presenza di un campo magnetico. In particolare, il fluido m. è un fluido la cui viscosità varia per l’azione di un campo magnetico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: VISCOSITÀ

imbocco

Enciclopedia on line

Fisica Nella meccanica dei fluidi, lunghezza d’i. è la distanza fra la sezione di ingresso di un fluido in un condotto e la sezione in cui il moto non risente più delle perturbazioni che nascono nella [...] sezione di ingresso. Tecnica Nel linguaggio militare, tiro di i., quello intenzionalmente diretto a infilare feritoie di strutture difensive ovvero aperture di gallerie o di ricoveri. Negli impianti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: MECCANICA DEI FLUIDI

Tellier, Charles-Albert-Abel

Enciclopedia on line

Tecnologo (Amiens 1828 - Parigi 1913), autore di notevoli realizzazioni nel campo dell'industria frigorifera (impiego di etere metilico come fluido frigorigeno, uso del raffreddamento a cascata, ecc.); [...] è noto soprattutto per aver sostenuto, fra i primi, la possibilità tecnico-economica del trasporto a lunga distanza di derrate alimentari deperibili (per es., carne macellata) mediante navi frigorifere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – AMIENS

gettiniezione

Enciclopedia on line

Operazione (ingl. jet-grouting) con la quale si consolida un terreno in situ iniettandovi dall’esterno, con un apposito impianto, un fluido a pressione molto elevata. Questo, mescolandosi con le particelle [...] del terreno, ne modifica le proprietà secondo quanto richiesto. Il fluido comunemente usato è una miscela di acqua-cemento che viene immessa con una velocità di qualche centinaio di m/s e con una pressione nel tubo di iniezione di 350-450 bar. Quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA

Reynolds, Osborne

Enciclopedia on line

Reynolds, Osborne Ingegnere (Belfast 1842 - Watchett, Somersetshire, 1912), prof. all'Owens College, studioso di problemi inerenti all'idrodinamica e alle macchine a fluido rotative. Nella sua opera più importante, Laws [...] e indicò l'importanza di un parametro numerico (dal suo nome detto poi numero di R.) nell'applicazione della similitudine meccanica al moto generale dei fluidi. R. si interessò anche di problemi della lubrificazione e di altre questioni di meccanica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDRODINAMICA – BELFAST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reynolds, Osborne (2)
Mostra Tutti

termosifone

Enciclopedia on line

Impianto di riscaldamento degli edifici, ad acqua calda a circolazione naturale (➔ riscaldamento). Per analogia, si definisce circolazione a t. il movimento di un fluido in un circuito provocato da differenze [...] di densità del fluido nelle varie parti del circuito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termosifone (1)
Mostra Tutti

barriéra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

barriera barriéra [Der. del fr. barrière, da barre "sbarra"] [LSF] Ciò che s'oppone al movimento di un corpo, di un fluido, di particelle, ecc. ◆ [MCF] B. aerodinamica del suono, o b. sonica: il complesso [...] , con il crescere della velocità di volo, per effetto dell'arresto della corrente fluida sul corpo e degli attriti che si destano tra la superficie di questo e il fluido, è detto b. termica o di temperatura. ◆ [MCF] B. aerodinamica termica: v. sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

tenuta

Enciclopedia on line

tenuta Nella tecnica, la proprietà, posseduta da una giunzione o da un accoppiamento fra due corpi nei quali è comunque presente un fluido in pressione, di impedire la fuoriuscita del fluido nelle diverse [...] condizioni di esercizio. Con lo stesso termine si indica anche, per estensione, ogni dispositivo atto allo scopo. I dispositivi, o organi, di t. sono di natura diversissima secondo le condizioni e le esigenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CALCESTRUZZO – PIOMBO – MALTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
flùido
fluido flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...
fluidità
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, in fisica, in chimica e nella tecnica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali