geotermico
geotèrmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di geo- e termico] [GFS] Campo g.: una zona del sottosuolo in cui esista un campo di gradiente g. suscettibile di sfruttamento: v. geotermica, energia: III [...] elettrica (in quest'ultimo caso, propr. centrale geotermoelettrica). ◆ [FTC] [GFS] Energia g.: v. geotermica, energia. ◆ [GFS] Fluido g.: un fluido ad alta temperatura presente in un campo g. e suscettibile di utilizzazione tecnica, spec. acqua o ...
Leggi Tutto
termosifone
termosifóne [Der. del fr. thermosiphon, comp. di thermo- "termo-" e siphon "sifone"] [FTC] [TRM] Sistema di riscaldamento negli impianti edilizi. ◆ [FTC] T. chiusi bifase: v. tubi di calore: [...] VI 351 c. ◆ [MCF] Circolazione a t.: il movimento, a linee chiuse di corrente, di un fluido provocato da differenze di densità del fluido nelle varie parti del circuito. ...
Leggi Tutto
laminare
laminare [agg. Der. di lamina "che ha forma di lamina, che è costituito da lamine"] [MCF] Moto, o regime, l., o moto regolare: condizione di un moto che avviene per scorrimento reciproco di [...] strati paralleli (lamine) di fluido: v. turbolenza: VI 361 c. ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] l’endoderma.
Fisica
Il movimento d’insieme di particelle per effetto di un campo di forza, del trascinamento da parte di un fluido in cui si trovino ecc.
In fisica nucleare, area di m. neutronica il valor medio (moltiplicato per il fattore 1/6) del ...
Leggi Tutto
Fisico cinese naturalizzato statunitense (n. nella provincia di Henan 1939). Prof. alla Princeton University (dal 1982), nel 1998 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica, insieme a R. B. Laughlin e a [...] L. Störmer, per la scoperta di una nuova forma di fluido quantistico che presenta portatori di carica che si comportano come quasiparticelle quantistico frazionario, ipotizzando l'esistenza di un fluido quantistico "bidimensionale" in cui si possono ...
Leggi Tutto
Abate e scienziato (Scandiano 1729 - Reggio nell'Emilia 1813). Prof. di fisica a Reggio, rettore del collegio di S. Carlo a Modena e prefetto dell'orto botanico, è noto per le sue osservazioni sulle correnti [...] protoplasmatiche nelle piante (Sulla circolazione del fluido scoperta in varie piante, 1776). ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico siracusano (Siracusa 287 - ivi 212 a. C.). È stato uno dei più grandi matematici dell'antichità. Probabilmente allievo di Euclide, compì forse un viaggio in Egitto, studiando ad Alessandria; [...] è soggetto a una forza diretta verso l'alto (spinta di Archimede) dovuta alle pressioni esercitate sul corpo dal fluido, pari al peso del fluido spostato e applicata nel centro di gravità di quest'ultimo. Indicati con ρc e ρl la densità del corpo e ...
Leggi Tutto
Schlieren Termine, di uso internazionale, che propriamente indica le figure luminose, a carattere di scia e striate, che si formano in seno a una corrente fluida opportunamente illuminata e, estensivamente, [...] il metodo che porta alla formazione di tali figure, visualizzazioni del modo di variare dell’indice di rifrazione del fluido in conseguenza dell’esistenza in esso di una corrente. Tale metodo è stato sviluppato in fluidodinamica specialmente per ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] seguono proprietà di coerenza che rendono questi sistemi dei campioni ideali non solo per lo studio della dinamica di fluidi quantistici (il gradiente della fase è infatti proporzionale alla velocità del superfluido), ma anche per la realizzazione di ...
Leggi Tutto
Taylor Sir Geoffrey Ingram
Taylor 〈tèilë〉 Sir Geoffrey Ingram [STF] (Londra 1886 - Cambridge 1975) Prof. di meteorologia nel Trinity College di Cambridge (1923); socio straniero dei Lincei (1951). ◆ [...] rettangolare: v. aerodinamica transonica: I 80 c. ◆ [MCF] Instabilità di T., o di Rayleigh-T.: nel moto di un fluido viscoso tra due cilindri coassiali rotanti con velocità angolari diverse, sono instabilità che danno luogo a moti vorticosi (vortici ...
Leggi Tutto
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, in fisica, in chimica e nella tecnica,...