Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] il rapporto, di solito percentuale, fra il t. di attesa e il t. totale di funzionamento.
Nel ciclo di funzionamento di un motore termico, si dice t. ciascuna delle trasformazioni che subisce il fluido motore: motore a due t., a quattro t. (➔ motore). ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] George B. Airy (1801-1892), astronomo reale della Gran Bretagna, propose come soluzione che la crosta terrestre 'galleggiasse' su un fluido di densità maggiore e paragonò i continenti a zattere fatte di tronchi d'albero: tanto più in alto le montagne ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] note su più punti. Questo significa assumere che la turbolenza è descritta da vortici, ognuno dei quali trasporta il fluido come nel processo avvettivo e necessita della costruzione della matrice di transilienza. Questo tipo di chiusura è stata usata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] le indagini su temi connessi con la fisiologia animale, in particolare sugli effetti, dannosi o terapeutici, dei nuovi «fluidi», magnetismo ed elettricità, e delle nuove «arie», l’anidride carbonica (aria fissa), l’idrogeno (aria infiammabile), l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] stata la sorgente del suono. Secondo Rayleigh, la reciprocità vale perfino in presenza di forze dissipative e anche se il fluido non è omogeneo, né i corpi vicini, fissi e rigidi. Egli argomenta che la forma di Helmholtz del teorema di reciprocità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] , Svezia, Royal Institute of Technology, Stoccolma, per le importanti ricerche e scoperte nel campo delle onde magneto-fluido-dinamiche applicate alle varie aree della fisica dei plasmi.
Louis-Eugène-Félix Néel, Francia, Université de Grenoble, per ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] azione costante di una sorgente di energia: un esempio di grande interesse è rappresentato dagli stati turbolenti di un fluido. Uno sviluppo molto importante della teoria moderna dei sistemi dinamici ha permesso di estendere la teoria ergodica a tali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] l'idea che i fondi degli oceani si espandano e che si producano in essi spaccature presto riempite dalla materia fluida del sottostante mantello terrestre; si tratta di una concezione di primaria importanza nella teoria della tettonica a zolle.
La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] pratica, risiedevano nel fatto di non concedere più alcuno spazio al vecchio concetto di carica elettrica intesa come fluido, sul quale la maggioranza degli scienziati aveva modellato la propria concezione di elettricità e magnetismo.
Il problema del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] attraversarlo, ceteris paribus. Per Ibn al-Hayṯam però si tratta di una definizione, o forse di una semplice caratterizzazione, della fluidità, e certamente non di una legge del movimento dei gravi. Vi è in effetti una grande differenza tra il dire ...
Leggi Tutto
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, in fisica, in chimica e nella tecnica,...