• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Fisica [149]
Meccanica dei fluidi [62]
Matematica [61]
Fisica matematica [51]
Temi generali [43]
Meccanica [36]
Ingegneria [34]
Geofisica [30]
Storia della fisica [28]
Biografie [28]

portanza

Enciclopedia on line

Nella tecnica delle costruzioni, p. di una struttura di fondazione e in particolare p. di un palo o di una palificata di fondazione è il massimo valore del carico (peso delle strutture sovrastanti) che [...] o p. critica la p. massima compatibile con l’equilibrio del terreno investito dalla fondazione. In aerodinamica e in fluidodinamica, componente della reazione del fluido su un oggetto in moto in esso, perpendicolare alla velocità relativa. In un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: NUMERI DI REYNOLDS – FLUIDODINAMICA – AERODINAMICA – AEROSTATO – INVOLUCRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su portanza (2)
Mostra Tutti

scabrezza

Enciclopedia on line

scabrezza Caratteristica del piano viabile di una strada dal quale dipende l’aderenza tra il piano stesso e la superficie di rotolamento delle ruote dei veicoli circolanti e, conseguentemente, la resistenza [...] il tempo, causa la levigazione provocata dal traffico gommato; si ripristina con opportuni provvedimenti di manutenzione. In fluidodinamica, l’insieme delle irregolarità superficiali che determinano la resistenza al moto di un fluido in un condotto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: FLUIDODINAMICA

convettivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

convettivo convettivo [agg. Der. di convezione] [LSF] Che riguarda il fenomeno della convezione o che deriva da esso. ◆ [MCF] Cella c.: la regione di un fluido occupata da una corrente c. chiusa. ◆ [MCF] [...] c.: moto c. (v. oltre) che si presenti in un fluido con carattere di regolarità. ◆ [ANM] Derivata c.: nella fluidodinamica è generalm. usato come equivalente di derivata sostanziale, ma talvolta si usa per indicare solo il termine spaziale di quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

LADYZHENSKAYA, Olga Alexandrovna

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LADYZHENSKAYA, Olga Alexandrovna Valeria Ricci Matematica russa, nata a Kologriv (Russia) il 7 marzo 1922 e morta a San Pietroburgo il 12 gennaio 2004. L’attività scientifica di L. ha riguardato principalmente [...] delle equazioni alle derivate parziali, in particolare la teoria di esistenza, unicità e regolarità per le equazioni della fluidodinamica, e la teoria di regolarità delle equazioni non lineari ellittiche e paraboliche. La studiosa ha così contribuito ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – OPERATORI DIFFERENZIALI – FISICA MATEMATICA

Synge John Lighton

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Synge John Lighton Synge 〈sing✄〉 John Lighton [STF] (n. 1897 Dublino) Prof. di matematica applicata nell'univ. di Toronto (1930), nell'univ. di stato dell'Ohio, a Columbus (1943), nel politecnico Carnegie [...] di Pittsburgh (1946), infine di fisica teorica nell'Instute for advanced study di Dublino (1948). ◆ [MCF] Equazione di stato di S. e Chandrasekhar: v. fluidodinamica relativistica: II 659 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

relativistico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

relativistico relativistìco [agg. (pl. -ci) Der. di relatività] [LSF] Di principio, risultati, teoria, ecc. che siano fondati sui principi della relatività: interpretazione r. di un fenomeno, ecc. Il [...] 677 c) o del perigeo dell'orbita di un satellite artificiale terrestre (v. astronautica: I 205 d). ◆ [MCF] Fluidodinamica r.: la parte della fluidodinamica che studia i fluidi r., cioè quelli in moto con velocità non molto minori di quella della luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su relativistico (1)
Mostra Tutti

magnetofluidodinamica

Enciclopedia on line

Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] , si ottengono associando, con le opportune modifiche imposte dalla mutua azione, le equazioni dell’elettromagnetismo a quelle della fluidodinamica. Precisamente, siano E l’intensità del campo elettrico, B l’induzione magnetica, v la velocità delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – EQUAZIONE DI DIFFUSIONE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetofluidodinamica (6)
Mostra Tutti

Lax, Peter

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lax, Peter Lax, Peter. – Matematico statunitense di origine ungherese (n. Budapest 1926), docente alla New York university (1949-58) e al Courant institute di New York (1963-80). Ha dato importanti contributi [...] teoria delle equazioni differenziali a derivate parziali e di analisi numerica, con applicazioni nel campo tecnologico –, alla fluidodinamica e alle onde d’urto, al calcolo scientifico. I suoi lavori hanno permesso la definizione dei principi della ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – EQUAZIONI IPERBOLICHE – ANALISI NUMERICA – FLUIDODINAMICA – PREMIO ABEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lax, Peter (4)
Mostra Tutti

eco-innovativo

NEOLOGISMI (2018)

eco-innovativo (eco innovativo), agg. Che studia nuove soluzioni per il rispetto dell’ambiente. • A dare la spinta imprenditoriale ad Alessandro Ciarravano ed Emiliano Binotti, titolari di «Fluid Solution-alternative» [...] nello sviluppo di soluzioni eco innovative. La «creatura» di punta è il «G-Flu» che permette di simulare la fluidodinamica in tempi molto ridotti. (Alessandra Paolini, Repubblica, 26 ottobre 2010, Roma, p. XII) • L’Unione europea sta diventando molto ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – FLUIDODINAMICA – AGRICOLTURA

schiera

Enciclopedia on line

schiera scienza militare Unità di un esercito o parte di essa disposta su una determinata linea. In combattimento si hanno varie s. che si numerano cominciando da quella più vicina al nemico. Schieramento [...] fronte e in quello della profondità, operato da un comandante sia nel campo strategico sia in quello tattico. tecnica In fluidodinamica, serie regolare di palette i cui centri C sono disposti su una linea ideale detta generatrice, che può essere una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CAMPO VETTORIALE – FLUIDODINAMICA – TURBOMACCHINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
fluidodinàmica
fluidodinamica fluidodinàmica s. f. [comp. di fluido e dinamica]. – Parte della meccanica (detta anche meccanica dei fluidi) che si occupa della dinamica dei liquidi e dei gas in quanto possono essere assimilati a sistemi continui; per la...
fluidodinàmico
fluidodinamico fluidodinàmico agg. [tratto da fluidodinamica] (pl. m. -ci). – Relativo alla fluidodinamica: sistemi, dispositivi fluidodinamici. In partic. campo f., il campo della velocità di una corrente fluida; se nella corrente è immerso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali