• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Fisica [149]
Meccanica dei fluidi [62]
Matematica [61]
Fisica matematica [51]
Temi generali [43]
Meccanica [36]
Ingegneria [34]
Geofisica [30]
Storia della fisica [28]
Biografie [28]

Mach Ernst

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mach Ernst Mach 〈mak'〉 Ernst [STF] (Turany, Moravia, 1838 - Haar, presso Monaco di Baviera, 1916) Prof. di fisica nell'univ. di Graz (1866), poi in quella di Praga (1867) e infine prof. di filosofia [...] (1895). ◆ [MCF] Angolo di M.: la semiapertura del cono di M. (v. oltre). ◆ [RGR] Angolo di M. relativistico: v. fluidodinamica relativistica: II 661 b. ◆ [MCF] Cono di M.: il cono inviluppo delle onde sferiche elementari che si producono in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – TERZA LEGGE DI NEWTON – INDICE DI RIFRAZIONE – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mach Ernst (3)
Mostra Tutti

vorticita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vorticita vorticità [Der. di vortice, per influenza del-l'ingl. vorticity] [MCF] (a) Sinon. di vortice (v. vortice: VI 576 a). (b) La condizione di una corrente fluida in cui esistano vortici (v. cinematica: [...] III 803 b. ◆ [ALG] V. di un campo vettoriale: lo stesso che rotore del vettore del campo. ◆ [MCF] V. relativistica: v. fluidodinamica relativistica: II 660 e. ◆ [MCF] Centro di v.: v. vortice: VI 576 f. ◆ [MCF] Diffusione della v.: v. vortice: VI 578 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – ALGEBRA

Grammel, Richard

Enciclopedia on line

Fisico matematico tedesco (Klosterreichenbach, Württemberg, 1889 - Stoccarda 1964). Dal 1920 prof. di meccanica e termodinamica al politecnico di Stoccarda. Sono dovute al G. ricerche, sia di natura teorica [...] giroscopî. Fondò la rivista Ingenieur-Archiv, della quale è stato direttore. Autore di trattati di meccanica e di fluidodinamica: Die hydrodynamischen Grundlagen des Fluges (1917); Der Kreisel, seine Theorie und seine Anwendungen (2 voll., 1920; 2a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA MATEMATICA – FLUIDODINAMICA – TERMODINAMICA – WÜRTTEMBERG – STOCCARDA

CERCIGNANI, Carlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Fisico, nato a Teulada (Cagliari) il 17 giugno 1939. Si è laureato in fisica (1961) e in matematica (1963) presso l'università di Milano, dove è professore di Meccanica razionale dal 1975. L'interesse [...] fisica, spaziando dall'analisi matematica alla meccanica razionale. In particolare si è interessato di teoria cinetica dei gas, fluidodinamica, aerodinamica dei gas rarefatti e fisica dei plasmi. È membro (dal 1983) del Comitato Europeo per la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MECCANICA RAZIONALE – ANALISI MATEMATICA – FISICA DEI PLASMI – FLUIDODINAMICA

striscia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

striscia strìscia [(pl. -sce) Rumore e segno che s'accompagnano allo strisciare (→ strisciamento), probab. voce onomatopeica] [ALG] La regione di piano compresa tra due rette parallele, la cui distanza [...] è detta ampiezza o larghezza della striscia. ◆ [MCF] Metodo delle s.: metodo approssimato per calcolare forze fluidodinamiche su una superficie, consistente nel dividere quest'ultima in tante s. parallele, ognuna delle quali considerata separatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – ALGEBRA

n-ario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

n-ario n-àrio 〈enneàrio〉 [agg. Comp. della lettera n (con il valore che ha nella matematica) e -ario di binario, ternario] [ALG] [ANM] Forma abbrev. di enneario. narrow-gap 〈nèrow-gàp〉 [LSF] Locuz. ingl. [...] "intervallo stretto" usata talora in vari contesti. ◆ [MCF] Caso n.: quello del moto di Couette in un fluido tra due cilindri coassiali con raggi poco diversi e rotanti con velocità angolari differenti: v. instabilità fluidodinamica: III 224 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

penetrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

penetrazione penetrazióne [Der. del lat. penetratio -onis "atto ed effetto del penetrare", da penetrare (→ penetrante)] [LSF] (a) Generic., la capacità che ha un corpo o una radiazione o un campo elettrico, [...] . specifici, v. oltre. ◆ [FME] P. di radiazioni ionizzanti: v. radiazioni ionizzanti, terapia con: IV 672 f. ◆ [MCF] P. fluidodinamica (in partic., aerodinamica e idrodinamica): l'attitudine di un corpo a muoversi con piccola resistenza in un fluido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Schlieren

Enciclopedia on line

Schlieren Termine, di uso internazionale, che propriamente indica le figure luminose, a carattere di scia e striate, che si formano in seno a una corrente fluida opportunamente illuminata e, estensivamente, [...] di rifrazione del fluido in conseguenza dell’esistenza in esso di una corrente. Tale metodo è stato sviluppato in fluidodinamica specialmente per mettere in evidenza e studiare il campo aerodinamico intorno a modelli in gallerie del vento (studi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – FLUIDODINAMICA – GRADIENTE

Virasoro, Miguel Angel

Enciclopedia on line

Fisico argentino naturalizzato italiano (Buenos Aires 1940 - ivi 2021). Laureatosi presso l'Univ. di Buenos Aires (1966), fino al 1973 si è occupato di fisica degli adroni, anticipando alcune idee poi [...] di Buenos Aires dal 1973 al 1978, periodo nel quale si è dedicato allo studio di problemi di oceanografia e di fluidodinamica oltre che, in fisica teorica, allo studio di metodi non perturbativi in teoria dei campi. Esule dall'Argentina a causa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLE STRINGHE – MECCANICA STATISTICA – FISICA MATEMATICA – FLUIDODINAMICA – ALGEBRE DI LIE

Pérès, Joseph-Jean-Camille

Enciclopedia on line

Fisico-matematico (Clermont-Ferrand 1890 - Neuilly-sur-Seine 1962); fu discepolo e collaboratore anche di V. Volterra a Roma. Professore di meccanica razionale alla Sorbona; fondatore dell'Istituto di [...] integrali e integro-differenziali, nel calcolo funzionale, nella meccanica dei solidi, nella teoria dell'elasticità e nella fluidodinamica. Tra le opere: Leçons sur la composition et les fonctions permutables (con V. Volterra, 1924); Théorie générale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA DEI SOLIDI – FLUIDODINAMICA – VOLTERRA – SORBONA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 23
Vocabolario
fluidodinàmica
fluidodinamica fluidodinàmica s. f. [comp. di fluido e dinamica]. – Parte della meccanica (detta anche meccanica dei fluidi) che si occupa della dinamica dei liquidi e dei gas in quanto possono essere assimilati a sistemi continui; per la...
fluidodinàmico
fluidodinamico fluidodinàmico agg. [tratto da fluidodinamica] (pl. m. -ci). – Relativo alla fluidodinamica: sistemi, dispositivi fluidodinamici. In partic. campo f., il campo della velocità di una corrente fluida; se nella corrente è immerso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali