• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Fisica [17]
Meccanica dei fluidi [7]
Ingegneria [7]
Statistica e calcolo delle probabilita [4]
Fisica tecnica [4]
Temi generali [4]
Matematica [4]
Meccanica [4]
Fisica matematica [4]
Meccanica quantistica [4]

fluidica

Enciclopedia on line

Disciplina tecnica che si occupa delle proprietà e delle applicazioni di dispositivi fluidodinamici nei quali ci si serve di una corrente liquida o, più spesso, aeriforme per ottenere risultati (per es., [...] il destarsi di determinate azioni) e compiere operazioni logiche (per es., la scelta di uno tra più stati possibili di un certo sistema) corrispondenti analogicamente a risultati e operazioni ottenibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: CAPACITÀ ELETTRICA – FLUIDODINAMICI – ELETTROSTATICA – FLUIDOSTATICA – AMPLIFICATORE

Thoma Hans

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Thoma Hans Thoma 〈tòoma〉 Hans [STF] (Dorpat 1887 - Grünwald 1973) Prof. di tecnica delle alte tensioni nel politecnico di Karlsrhue (1924). ◆ [MCF] Numero di T.: per campi fluidodinamici con cavitazione, [...] la grandezza adimensionata definita come rapporto tra la differenza della pressione statica nel punto più critico e la tensione di vapore del liquido e la differenza delle pressioni statiche tra due determinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

NPSH

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

NPSH NPSH 〈en-pi-ès-éicŠ o, all'it., ènne-pi-èsse-akka〉 [MCF] Sigla dell'ingl. Net Positive Suction Head "colonna di aspirazione positiva netta" che interviene in dispositivi fluidodinamici a cavitazione: [...] → Thoma, Hans: Numero di Thoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NPSH (1)
Mostra Tutti

fluidica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fluidica fluìdica [Der. dell'ingl. fluidics, da fluidic "fluidico", sul modello di electronics "elettronica"] [ELT] [MCF] Disciplina tecnica che s'occupa delle proprietà e delle applicazioni di particolari [...] dispositivi fluidodinamici, (dispositivi fluidici) con cui si possono realizzare circuiti, detti circuiti logici fluidici (→ fluidico), privi di parti meccaniche in movimento e in cui le operazioni sono effettuate su un flusso gassoso o liquido, atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – ELETTRONICA

Stanton Sir Thomas

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Stanton Sir Thomas Stanton 〈stèntn〉 Sir Thomas [STF] (Atherstone 1865 - Pevensey Bay 1931) Prof. di ingegneria civile e meccanica nell'univ. di Bristol. ◆ [MCF] Diagramma di S.: dà il coefficiente di [...] in funzione del numero di Reynolds. ◆ [MCF] Numero di S.: grandezza adimensionale utilizzata nell'analisi di fenomeni fluidodinamici accompagnati dal trasporto di materia e di calore ed esprimente l'efficienza di tale trasporto; si distinguono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

olio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

olio òlio [Der. del lat. oleum] [CHF] Nome di varie sostanze di origine vegetale, animale e minerale, di composizione diversa ma aventi in comune certe caratteristiche (untuosità, densità minore di quella [...] con l'acqua, ecc.), variamente classificate a seconda dell'uso; importanti applicazioni tecniche si hanno in dispositivi fluidodinamici (dispositivi oleodinamici e oleopneumodinamici) e per la lubrificazione, per le quali si usano in genere o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

stria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stria strìa [Lat. stria "scanalatura di una colonna" e poi "solco, incisione, riga"] [OTT] Metodo delle s., o metodo strioscopico: metodo per mettere in evidenza piccole variazioni dell'indice di rifrazione [...] un mezzo, più noto con il suo nome ted. Schlieren; è largamente utilizzato, oltre che nell'ottica (per es., v. filtri ottici: II 587 d), in altre discipline, come, per es., per visualizzare campi fluidodinamici (v. aerodinamica sperimentale: I 65 f). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Yacht design

Lessico del XXI Secolo (2013)

yacht design <i̯òt diʃàin> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Progettazione per l’industria applicata alle imbarcazioni, siano esse a motore (motor yacht), a vela (sailing yacht), per [...] il disegno dell’esterno dell’imbarcazione, quello del suo interno, gli aspetti ergonomici o quelli strutturali e fluidodinamici. Nella cantieristica navale, l’Italia ha una tradizione abbastanza recente rispetto a Paesi Bassi, Gran Bretagna e ... Leggi Tutto

Magnetofluidodinamica dei plasmi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Magnetofluidodinamica dei plasmi Roberto Pozzoli Gli sviluppi più rilevanti della m. dei p. si devono al notevole incremento delle osservazioni sperimentali, riguardanti sia plasmi astrofisici e spaziali, [...] laboratorio; esperimenti con laser di alta potenza hanno permesso di riprodurre le caratteristiche essenziali dei flussi fluidodinamici e di instabilità rilevanti per diversi plasmi astrofisici. Tali esperimenti includono anche la formazione di getti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI
TAGS: RICONNESSIONE MAGNETICA – DISCHI DI ACCRESCIMENTO – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – TEMPESTA GEOMAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnetofluidodinamica dei plasmi (6)
Mostra Tutti

FLUIDODINAMICA

XXI Secolo (2010)

Fluidodinamica Roberto Verzicco La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] meglio questo punto si può riconsiderare un cubo di fluido di lato L all’interno del quale sono presenti strutture fluidodinamiche di dimensioni η; se si vogliono simulare tutti i moti del fluido, anche quelli prodotti dalle scale più piccole, la ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
fluidodinàmica
fluidodinamica fluidodinàmica s. f. [comp. di fluido e dinamica]. – Parte della meccanica (detta anche meccanica dei fluidi) che si occupa della dinamica dei liquidi e dei gas in quanto possono essere assimilati a sistemi continui; per la...
fluidodinàmico
fluidodinamico fluidodinàmico agg. [tratto da fluidodinamica] (pl. m. -ci). – Relativo alla fluidodinamica: sistemi, dispositivi fluidodinamici. In partic. campo f., il campo della velocità di una corrente fluida; se nella corrente è immerso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali