• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Geografia [15]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Europa [5]
Arti visive [3]
Storia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Letteratura [3]
Asia [3]
Geografia umana ed economica [2]

PRUT

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUT (A. T., 51-52 e 79-80) Riccardo Riccardi L'antico Pyretus, è l'ultimo importante affluente di sinistra del Danubio, che scorre tra la Moldavia e la Bessarabia. Ha origine in territorio polacco dal [...] paludoso, perché il fiume lo inonda completamente durante le piene. Il Prut dalla metà del sec. XIX è utilizzato per la fluitazione del legname; il primo battello a vapore lo risalì fino all'altezza di IaŞi nel 1861, ma la navigazione, esercitata da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUT (1)
Mostra Tutti

MENAM

Enciclopedia Italiana (1934)

MENAM (A. T., 95-96) Riccardo Riccardi Il principale fiume del Siam, e uno dei maggiori dell'Indocina, tributario del Mar Cinese Meridionale (Golfo del Siam). Nasce col nome di Menam Nan tra le montagne [...] vapori a fondo piatto (il Menam Nan e il Me Ping, invece, sono navigabili soltanto da battelli indigeni, oltre a servire per la fluitazione del legname, il primo da Nagor Nan in poi, il secondo da Chiengmai). A 200 km. dalla foce (il cui ingresso è ... Leggi Tutto
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – TENASSERIM – INDOCINA – BANGKOK – SALUEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENAM (1)
Mostra Tutti

HALL

Enciclopedia Italiana (1933)

HALL (A. T., 56-57) Antonio Renato Toniolo Città del Tirolo in Austria sulla sponda sinistra dell'Inn, a 559 m. s. m., e a 9 km. a valle di Innsbruck. I suoi dintorni hanno inverni con poca neve ed estati [...] e a 1481 m. nei calcari inferiori triassici della Solsteinkette (m. 2641), sfruttate fino dal sec. XIII, nonché alla fluitazione del legname sull'Inn, che qui aveva termine, per essere caricato e condotto in Baviera; per cui ebbe privilegi cittadini ... Leggi Tutto

DURANCE

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiume della Francia sud-orientale, il più importante affluente di sinistra del Rodano. Nasce dal Monginevra a 2500 m. s. m., a pochi chilometri dalla frontiera italiana, e attraversa la regione alpina [...] è di 13.400 kmq.), la Durance ha acque veloci e regime irregolare, cosicché non è navigabile e solo in alcuni tratti serve alla fluitazione del legname. La portata media è calcolata di 90-100 mc. al secondo, la minima è di circa 40 mc., la massima di ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE DEL RODANO – BARCELONNETTE – FLUITAZIONE – BRIANÇON – AVIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANCE (1)
Mostra Tutti

INDIGIRKA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIGIRKA (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Corso d'acqua siberiano, che scorre attraverso la repubblica dei Jakuti. Ha le sue sorgenti nella catena dei Monti Stanovoi, donde scende per due rami principali, [...] e l'Ujandina, ambedue sulla sinistra. L' Indigirka è navigabile per due terzi del suo percorso, ma soltanto durante la buona stagione, e per ora non è utilizzato che dai pescatori e per la fluitazione del legname; né la pesca vi è molto abbondante. ... Leggi Tutto
TAGS: JAKUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIGIRKA (1)
Mostra Tutti

PORI

Enciclopedia Italiana (1935)

PORI (svedese Björneborg; A. T., 68) Umberto Toschi Città della Finlandia, uno dei capoluoghi della provincia di Turku-Pori (Åbo-Björneborg). È situata sul fiume Kumo, poco a monte della sua foce nell'omonimo [...] -lacustre del Kumo, che si stende per 26.700 kmq. sul Ripiano Finlandese. Le acque vi si prestano largamente alla fluitazione, onde Pori ha potuto sviluppare un'industria della segheria, che è con quella di Kotka la principale della repubblica. Altre ... Leggi Tutto

DAL

Enciclopedia Italiana (1931)

Il maggior fiume della Svezia centrale. Il corso principale misura 450 km., il bacino 28.930 kmq. e costituisce la regione della Dalecarlia (v.). Il fiume è formato di due tronchi omonimi, occidentale [...] cascata. Il fiume è pescosissimo, ma navigabile solo per tratti brevi e distinti; è tuttavia largamente adoperato per la fluitazione. Bibl.: K.E. Forslund, Med Dalälven fran Källorna till Havet (Lungo il Dal, dalle sorgenti al mare), Stoccolma 1928 ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI BOTNIA – FLUITAZIONE – DALECARLIA – STOCCOLMA – DALÄLVEN

OSSETIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSETIA (A. T., 73-74) Giorgio PULLE' Antonino PAGLIARO Giorgio PULLE' Sotto questo nome si distinguono nell'U.R.S.S. le due provincie autonome dell'Ossetia Settentrionale (Severnaja Osetija avt. [...] Kuban′, del Rion e della Kura, hanno carattere torrentizio; interrotti da molte cascate, non possono servire neppure alla fluitazione del legname, ma in compenso potranno fornire una somma notevole d'energia idrica, e infatti una centrale elettrica è ... Leggi Tutto
TAGS: INIZIO DEL NUOVO ANNO – POPOLAZIONI TURCHE – ENERGIA IDRICA – CRISTIANESIMO – ORDŽONIKIDZE

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] , una piccola aringa, frequente nel Baltico; minore importanza ha la pesca nei laghi e nei fiumi, perché contrastata dalla fluitazione del legname. Ma è soprattutto dalle foreste che la F. trae le sue maggiori risorse, dato che esse alimentano l ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GERUSALEMME LIBERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti

RANGOON

Enciclopedia Italiana (1935)

RANGOON (A. T., 95-96) Laurence Dudley Stamp Capitale della Birmania, situata sulla riva sinistra del fiume omonimo, che è detto anche Hlaing, a 34 km. dalla costa (Mare delle Andamane), 16°47′ lat. [...] Chindwin. Sebbene la città sia collegata verso E. col fiume Sittang, questa via d'acqua è usata principalmente per la fluitazione del legname, e al medesimo scopo serve anche il fiume Hlaing. A Rangoon possono giungere anche piroscafi di 10.000 tonn ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIRAGLIATO BRITANNICO – INGHILTERRA – OLEODOTTO – PIROSCAFI – BIRMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANGOON (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
fluitazióne
fluitazione fluitazióne s. f. [der. di fluitare]. – Sistema di trasporto del legname, in tronchi sciolti o riuniti in zattere, nella corrente di corsi d’acqua; si chiama così anche il trasporto del legname per mare, in uso soprattutto nel...
zattera
zattera zàttera (o żàttera) s. f. [da una prec. forma zatta (v. zatta, n. 11), forse uso metaforico del settentr. zatta «zampa» (voce di origine germ.)]. – 1. Galleggiante, fluviale o marino, a pianta rettangolare, a fondo piatto e murate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali