´ Fiume della Siberia nord-orientale (1145 km), tributario del Mar di Bering. Le sue sorgenti si trovano sul versante meridionale dei monti omonimi. Dopo un primo tratto impetuoso, entra, presso Markovo, [...] . Maggiori confluenti: Belaja e Maja. Il fiume, che ghiaccia da settembre a giugno, viene usato in modo particolare per la fluitazione del legname.
Alla sua foce, sul golfo omonimo, sorge la città di Anadyr´ (11.200 ab. nel 2006), capitale del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] , che occupano oltre 2/3 dell’area complessiva, malgrado le difficoltà di trasporto, in parte risolte mediante fluitazione (oltre 7 milioni di m3 nel 2005). L’allevamento ha proporzioni contenute, mentre relativamente sviluppata è la produzione ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] , un campione faunistico in stato per lo più frammentario composto da esemplari di epoche diverse e la fluitazione relativamente limitata di alcuni manufatti litici mettono in dubbio la localizzazione in situ dei materiali rinvenuti.
La maggioranza ...
Leggi Tutto
fluitazione
fluitazióne s. f. [der. di fluitare]. – Sistema di trasporto del legname, in tronchi sciolti o riuniti in zattere, nella corrente di corsi d’acqua; si chiama così anche il trasporto del legname per mare, in uso soprattutto nel...
zattera
zàttera (o żàttera) s. f. [da una prec. forma zatta (v. zatta, n. 11), forse uso metaforico del settentr. zatta «zampa» (voce di origine germ.)]. – 1. Galleggiante, fluviale o marino, a pianta rettangolare, a fondo piatto e murate...