Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] , che occupano oltre 2/3 dell’area complessiva, malgrado le difficoltà di trasporto, in parte risolte mediante fluitazione (oltre 7 milioni di m3 nel 2005). L’allevamento ha proporzioni contenute, mentre relativamente sviluppata è la produzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] i gli 800 mm annui).
I fiumi hanno una grande importanza nella vita del paese, specialmente nel Norrland, sia per la fluitazione del legname, sia per l’utilizzazione della forza idraulica dei salti e delle rapide. Il regime è irregolare a causa del ...
Leggi Tutto
fiume
Claudio Cerreti
Dalla sorgente alla foce, una grande risorsa per l'uomo
La vita di un fiume dipende da una struttura assai complessa e delicata: ogni fiume è diverso da un altro e deve far fronte [...] remoti, costa molto meno di altre forme di trasporto. Un tipo di trasporto fluviale che non costa quasi nulla, detto fluitazione, è poi quello del legname: i tronchi d'albero, legati insieme in modo che non si perdano, vengono semplicemente fatti ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] in vicinanza di giacimenti minerarî (Komsomol′sk, Kirovsk, Noril′sk) o alla foce di fiumi utilizzati per la fluitazione del legname (Igarka). L'industria estrattiva ha fatto dei passi giganteschi col perfezionamento dei mezzi di prospezione e della ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] di navigazione interna (Binnenschiffahrtsgesetz del 15 giugno 1895 (testo del 10 maggio 2898) e la legge sulla fluitazione (Flüssereigesetz) del 15 giugno 1895. Il diritto privato di navigazione aerea è disciplinato dalla legge sul traffico aereo ...
Leggi Tutto
fluitazione
fluitazióne s. f. [der. di fluitare]. – Sistema di trasporto del legname, in tronchi sciolti o riuniti in zattere, nella corrente di corsi d’acqua; si chiama così anche il trasporto del legname per mare, in uso soprattutto nel...
zattera
zàttera (o żàttera) s. f. [da una prec. forma zatta (v. zatta, n. 11), forse uso metaforico del settentr. zatta «zampa» (voce di origine germ.)]. – 1. Galleggiante, fluviale o marino, a pianta rettangolare, a fondo piatto e murate...