Regione storico-geografica della Sardegna centro-orientale; dal 2005 costituisce una provincia (1854 km2 con 58.019 ab. nel 2008; suddivisa in 23 comuni); capoluoghi Lanusei e Tortolì. Si affaccia a E [...] , abbastanza varia e impervia, è considerata una delle parti più pittoresche della Sardegna. Il fiume principale è il Flumendosa. La costa è compatta e importuosa: l’unico scalo marittimo-commerciale è Arbatax. L’economia si basa sulla pastorizia ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] ; Forte Buso (1955) sul f. Travignolo, alta 110 m e con 321 m di sviluppo di coronamento; Nuraghe Arrubbio (1957) sul Flumendosa (Sardegna), alta 115 m con 315 m di sviluppo di coronamento; Pian Telessio (1958) nella valle della Dora Baltea, di m 80 ...
Leggi Tutto
Regione della Sardegna i cui limiti hanno variato col tempo. I Romani dissero Barbaria tutta la parte montuosa centro-orientale dominata dagli Insani montes, l'attuale massiccio del Gennargentu, nella [...] la Barbagia comprendeva un territorio assai più vasto di quell'odierno. Il confine geografico meridionale era segnato dal corso del Flumendosa, a partire dall'angolo ch'esso fa nel territorio fra Gadoni e Seulo mutando la direzione EO. in quella NO ...
Leggi Tutto
GENNARGENTU, Monti del (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
Costituiscono il massiccio montuoso centro-orientale della Sardegna, e occupano con le varie propaggini la Barbagia (v.). Il nome Porta [...] mancano tuttavia boschi di elci, tassi, querce e castagni. Le acque vanno per molti affluenti nel Tirso, o nel Flumendosa, che lambisce la parte meridionale. Sebbene il Gennargentu venga chiamato il gigante della Sardegna, non ha un aspetto maestoso ...
Leggi Tutto
Tirreno, Mare Il bacino del Mediterraneo occidentale compreso tra l’Italia peninsulare e le tre isole maggiori. Fu detto dai Romani anche Mare Tuscum o Inferum, non comprendendovi il Mar Ligure, e talora [...] . I maggiori fiumi che sfociano nel Mare Tirreno sono il Tevere, il Garigliano, il Volturno, il Sele e il Flumendosa.
Insediamento ed economia
L’insediamento costiero, molto discontinuo, registra le massime concentrazioni nei golfi di Napoli e di ...
Leggi Tutto
(App. II, 1, p. 92).- In Italia le fondamentali direttive della r. a. (intesa come radicale modifica del regime di appartenenza, trasferimento e godimento diretto e indiretto del terreno agrario, nonché [...] e Lucania, all'Ente per la colonizzazione del Delta Padano, a una Sezione speciale presso l'Ente autonomo del Flumendosa, all'Ente per la trasformazione fondiaria e agraria in Sardegna, per le zone rispettivamente di loro competenza. Nel territorio ...
Leggi Tutto
GALLI, Adriano
Tullio Renzulli
Nato a Napoli il 19 giugno 1904 da Eugenio e da Caterina Iannuzzi, si laureò in ingegneria presso la Scuola politecnica di Napoli dove, nel 1929, divenne assistente volontario [...] degli allievi, su riviste tecniche nazionali - si ricordano: i numerosi e importanti ponti (sul Corace, sul Garigliano, sul Flumendosa, della Circumvesuviana a Seiano, il ponte canale sulla via Casilina), i sostegni della funivia del Faito, le grandi ...
Leggi Tutto
Regione pianeggiante della Sardegna meridionale, che si allunga per circa 100 km. con direzione da NO. a SE., dalle pendici meridionali del Monte Ferru e dal Golfo di Oristano alle spiagge del Golfo di [...] favorire lo sviluppo dei quali si costruiscono acquedotti, scuole e strade. Un grande progetto prevede la deviazione del Flumendosa dal versante orientale, dove le acque si perdono inutilizzate, verso il Campidano dove servirebbero per la produzione ...
Leggi Tutto
VARDABASSO, Silvio
Alessio Argentieri
– Nacque a Buie d’Istria (all’epoca appartenente all’Impero asburgico, oggi in territorio croato) il 19 aprile 1891, da Luigi e da Angela Godas, in ambiente familiare [...] Sardegna; in prevalenza si occupò di opere di bonifica e di invasi per scopi idroelettrici, tra cui quello del Flumendosa. Fu grande promotore del ruolo del geologo nei campi applicativi, ben prima del riconoscimento formale di tale professione nell ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] in alcun altro punto della regione italiana all'infuori della Sardegna orientale, dove (da S. Nicolò Gerrei al Flumendosa) una placca trasgressiva di calcari neodevonici a Sporadoceras Münsteri e a Clymenia giace in strati orizzontali sul complesso ...
Leggi Tutto