Massiccio montuoso della Sardegna centro-occidentale, definito a E da un ramo sorgentifero del Flumendosa, che ne delimita ulteriormente le pendici meridionali, e a N dall’alto corso del fiume Taloro. [...] Verso occidente digrada con ampi contrafforti, il cui profilo ondulato è interrotto da valli incassate. La sua vetta, Punta La Marmora, detta localmente Perdas Crapias, è la più elevata della Sardegna ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cagliari (94,7 km2 con 5155 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla destra del Flumendosa. Intensa attività agricola (ortofrutticoltura, viticoltura). Turismo balneare. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. dell’Ogliastra (210,8 km2 con 3501 ab. nel 2008). Nel territorio è il lago artificiale dell’Alto Flumendosa (produzione di energia elettrica). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cagliari (40,3 km2 con 1188 ab. nel 2008, detti Villanovesi e Tulesi), in posizione dominante un tratto pittoresco del Medio Flumendosa. Industria casearia. ...
Leggi Tutto
Sarcidano Regione della Sardegna centrale, compresa tra le colline mioceniche della Trexenta e della Marmilla da un lato e i rilievi della Barbagia dall’altro, da cui la divide il corso del Flumendosa. [...] gli altipiani fra i 400 e i 500 m s.l.m. Le acque della regione defluiscono verso tre versanti: al Flumendosa, al Flumini Mannu e al Tirso. Il S. è, in media, scarsamente abitato; l’agricoltura, praticata ancora estensivamente, e la pastorizia ...
Leggi Tutto
Sarrabus Regione della Sardegna sud-orientale compresa tra il Gerrei, il Campidano e il mare. Il nome deriva probabilmente dall’antica città di Sarcapos (o Sarcopos) che si trovava alla foce del Flumendosa. [...] (1023 m) e del Serpeddì (1067 m). Zone pianeggianti si trovano nella parte orientale, in corrispondenza delle basse valli del Flumendosa e del Rio sa Picocca, e dell’area di bonifica di Castiadas. Le coste sono alte e incise da piccole insenature ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cagliari (130,7 km2 con 1188 ab. nel 2008). Il centro è situato a 502 m s.l.m. nelle montagne del Gerrei nord-occidentale, lambite dal Flumendosa. Vicina è la miniera di Su Suergiu [...] per la produzione dell’antimonio ...
Leggi Tutto
Regione storico-geografica della Sardegna centro-orientale; dal 2005 costituisce una provincia (1854 km2 con 58.019 ab. nel 2008; suddivisa in 23 comuni); capoluoghi Lanusei e Tortolì. Si affaccia a E [...] , abbastanza varia e impervia, è considerata una delle parti più pittoresche della Sardegna. Il fiume principale è il Flumendosa. La costa è compatta e importuosa: l’unico scalo marittimo-commerciale è Arbatax. L’economia si basa sulla pastorizia ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] del regime irregolare delle piogge e della struttura per lo più impermeabile dei suoli. Il Tirso, il Coghinas, il Flumendosa, principali fiumi della S., così come molti altri corsi secondari, sboccano al mare in pianure alluvionali spesso orlate da ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] della Sardegna, al colore del basalto; si trova nel cuore dell’alto Sarcidano e domina il guado sul medio corso del Flumendosa. Si tratta di un possente nuraghe pentalobato, cioè intorno alla torre centrale (alt. attuale ca. 15 m) ci sono altre ...
Leggi Tutto