Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] compresa fra 4.300 Å e 8.000 Å. Esempi di questi coloranti sono diversi tipi di cumarina e rodamina, fluoresceina sodica, perclorato violetto e perclorato blu Nilo di Cresyl.
Azione laser basata su vibrazioni molecolari. - Il più importante fra i ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] o secche, ecc. Un esperimento insistentemente proposto è quello dell'iniezione ipodermica epigastrica d'una soluzione alcalina di fluoresceina (2:10), che è una sostanza colorante innocua ma assai diffusibile, la quale, in caso di persistenza della ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] dei tessuti possono essere alterate per scopi clinici, sia terapeutici sia diagnostici, utilizzando opportuni traccianti esogeni quali la fluoresceina, le porfirine e altri.
Dal punto di vista applicativo, le caratteristiche spaziali del fascio l. ne ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] il più semplice tra i coloranti del trifenilmetano. Sostituendo il fenolo con il resorcinolo (m-diidrossibenzene) ottenne la fluoresceina e facendo reagire quest'ultima con bromo ottenne l'eosina (tetrafluoresceina). Fino alla metà del XIX sec. tutti ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] separazione avviene in base sia alle dimensioni cellulari sia alla fluorescenza loro associata. Antigeni marcati con fluoresceina si legano alle immunoglobuline di superficie presenti sui linfociti B sensibilizzati (v. Herzenberg e Herzenberg, 1978 ...
Leggi Tutto
fluoresceina
s. f. [der. di fluoresce(nte)]. – Composto chimico, prodotto per condensazione a caldo di resorcina e anidride ftalica; è una polvere giallo-bruna, solubile negli alcali con bella fluorescenza verde, usata nella preparazione di...
eosina
eoṡina s. f. [der. del gr. ἠώς «aurora», col suff. -ina]. – Colorante derivato dalla fluoresceina: e. comune o e. propriamente detta, polvere rossa cristallina, solubile in alcol e acqua con fluorescenza verde, usata nell’industria...