GOTTARDI, Glauco
Stefano Merlino
Figlio di Guido, capitano di lungo corso della marina mercantile, e di Nicolina Justin, nacque il 3 febbr. 1928 a Fiume, dove trascorse gli anni della fanciullezza e [...] toscana di scienze naturali, LXIII (1955), pp. 31-48 (con M. Miltempergher); La determinazione roentgenografica del contenuto in fluoro dell'apatite delle ossa fossili, in Rivista di scienze preistoriche, XI (1957), pp. 1-37 (con L. Pederzolli ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] . Altri elementi importanti, ma presenti in quantità minori sono anche carbonio, manganese, zolfo, bario, cloro, cromo, fluoro, zirconio, nichel, stronzio, vanadio, più altri elementi in percentuali sempre minori.
La crosta oceanica è molto più ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] le tracce di fissione nucleare e la termoluminescenza, nonché con metodi chimici quali i metodi dell'azoto e del fluoro e infine mediante la misurazione dello strato d'idratazione dei manufatti di ossidiane. Altre applicazioni importanti della g ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] quanto la stabilità dei silicati dipenda dalla presenza o assenza di una fase volatile (vapore d'acqua, anidride carbonica, fluoro, ecc.). Inoltre, nel 1973 F. R. Boyd ha individuato l'esistenza di diversi regimi di pressione-temperatura (geoterme ...
Leggi Tutto
fluoro-
flüòro- [da fluoro]. – Primo elemento di molte parole composte della terminologia chimica, che indicano o composti chimici contenenti fluoro, o processi connessi con la fluorescenza. Nel primo caso si può avere la riduzione in fluo-,...
fluoro
flüòro s. m. [dal lat. fluor -oris «flusso», riferito dapprima, nella forma fluore, a sostanza fluida o fluidificabile]. – Elemento chimico, di simbolo F, numero atomico 9, peso atomico 19,00, il primo del gruppo degli alogeni; a temperatura...