Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] liquidi appartengono a varie classi di composti chimici: esteri, glicoli, idrocarburi, policarbonati, siliconi, derivati del fluoro. Una notevole percentuale dei lubrificanti usati deriva dai petroli e precisamente dal residuo di distillazione ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] (non in aggiunta) del normale sale da cucina; in condizioni di carenza di fluoro nelle acque potabili, l'alimentazione dei bambini può essere integrata con sale fluorato, per la prevenzione della carie dentaria. Ciò nonostante, alla luce di tutti gli ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] elevato indice di rifrazione, ottenuto drogando la silice con ossido di germanio. Altri materiali possono essere addizionati, come il fluoro che abbassa l'indice di rifrazione della silice, l'anidride fosforica, l'ossido di titanio, l'allumina che lo ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] ai componenti caratteristici, influenti sulle qualità ottiche, si distinguono: borosilicati crown, crowns al bario, allo zinco, al fluoro, al fosfato e poi: flints ordinarî e flints al bario; ogni categoria è poi suddivisa, con lamentata discordanza ...
Leggi Tutto
fluoro-
flüòro- [da fluoro]. – Primo elemento di molte parole composte della terminologia chimica, che indicano o composti chimici contenenti fluoro, o processi connessi con la fluorescenza. Nel primo caso si può avere la riduzione in fluo-,...
fluoro
flüòro s. m. [dal lat. fluor -oris «flusso», riferito dapprima, nella forma fluore, a sostanza fluida o fluidificabile]. – Elemento chimico, di simbolo F, numero atomico 9, peso atomico 19,00, il primo del gruppo degli alogeni; a temperatura...