ottetto
ottétto [Der. di otto, sul modello di duetto, "gruppo di otto cose"] [CHF] Lo strato elettronico esterno con 8 elettroni, e quindi completo, caratteristico degli elementi nobili (argon, ecc.) [...] questo o. in ogni atomo, sia mettendo elettroni in comune in legami covalenti (per es., nella molecola F₂ del fluoro), sia per scambio di elettroni da elementi elettropositivi a elementi elettronegativi (per es., nella molecola NaCl del cloruro di ...
Leggi Tutto
pauling
pauling 〈pòoling〉 [s.m. invar. Dal cognome di L.C. Pauling] [MTR][CHF] Unità di misura dell'elettronegatività di elementi chimici, basata sulla cosiddetta scala di Pauling (1932); questa scala [...] di dissociazione dei legami chimici, rispettiv., A-B, A-A, B-B, e prendendo come elemento di riferimento il fluoro (l'elemento più elettronegativo), al quale si attribuisce convenz. elettronegatività di 4 pauling. Si tratta peraltro di un'unità non ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] , CdF2, oppure gli ossidi e i solfuri alcalini Na2O, Na2S. La struttura cristallina è quella della fluorite CaF2 (fig. 1E). Nella cella unitaria vi sono ioni fluoro in numero doppio agli ioni calcio. I primi sono al centro di un tetraedro di ioni di ...
Leggi Tutto
ecciplesso
Andrea Ciccioli
Specie chimica formata dall’unione di un atomo (o di una molecola) che si trova in uno stato elettronico eccitato con un altro atomo (o molecola) diverso, che si trova invece [...] di xeno e un atomo di cloro, XeCl (emissione a 308 nm), o da un atomo di cripto e un atomo di fluoro, KrF (emissione a 248 nm). I gas nobili, infatti, mentre sono notoriamente assai poco reattivi nei loro stati fondamentali, possono interagire più ...
Leggi Tutto
Linguistica
Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale [...] con F una classe spettrale di stelle, divisa in 10 sottoclassi, da F0 a F9 (➔ spettro).
Chimica
F è il simbolo del fluoro.
Fisica
La lettera F è simbolo del farad, unità di misura della capacità elettrica nel Sistema Internazionale (SI).
°F è il ...
Leggi Tutto
Ventesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Ha la stessa origine remota di v, w, y, da un’unica lettera dell’alfabeto fenicio; e con v ha una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. [...] con u vocale, contro seguire, equità, con u semiconsonante); b) tra una consonante qualsiasi e la vocale o (es., fluoro con u vocale, contro vuoto con u semiconsonante). Il rendimento funzionale dell’opposizione tra u vocale e u semiconsonante è ...
Leggi Tutto
Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] . Furono bombardati quasi tutti gli elementi in ordine di numero atomico crescente: i primi dettero risultati negativi; il fluoro fu il primo elemento a mostrare una radioattività indotta dai neutroni. Seguì una rapida serie di importanti risultati ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] elementi è estremamente varia: mentre alcuni elementi sono ricchi di i. stabili, altri ne sono poverissimi (per es., il fluoro non ha i. stabili) a causa della diversa stabilità dei vari nuclidi (➔ nucleo). Un quadro della situazione (determinata ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] 1930 a Charlottenburg, osservarono una ‛radiazione secondaria penetrante' emessa da vari elementi leggeri (litio, berillio, boro, fluoro) bombardati con le particelle alfa di un corpo radioattivo naturale (polonio) e la interpretarono come costituita ...
Leggi Tutto
Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro. Gli esempi più importanti di reazione nucleare sono la fissione e la fusione (fig. 1, fig. 2). Quando la particella incidente è trattenuta [...] , E. Fermi annunciò di essere riuscito a produrre isotopi radioattivi artificiali, bombardando l’alluminio e il fluoro con neutroni (➔ neutrone). Successivamente, nuclei radioattivi artificiali furono ottenuti usando anche altri proiettili, come ...
Leggi Tutto
fluoro-
flüòro- [da fluoro]. – Primo elemento di molte parole composte della terminologia chimica, che indicano o composti chimici contenenti fluoro, o processi connessi con la fluorescenza. Nel primo caso si può avere la riduzione in fluo-,...
fluoro
flüòro s. m. [dal lat. fluor -oris «flusso», riferito dapprima, nella forma fluore, a sostanza fluida o fluidificabile]. – Elemento chimico, di simbolo F, numero atomico 9, peso atomico 19,00, il primo del gruppo degli alogeni; a temperatura...