Generalmente, la disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle radiazioni corpuscolari [...] secondo l’assorbimento subito.
Quando la visione delle immagini è effettuata direttamente sullo schermo fluorescente si ha la fluoroscopia, utile per le indagini su parti del corpo in movimento; per ridurre l’esposizione del paziente all’azione ...
Leggi Tutto
Disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle radiazioni corpuscolari originate da disintegrazioni radioattive, a scopi diagnostici e terapeutici.
Radiologia medica
Spetta a W. C. Röntgen ... ...
Leggi Tutto
radiologìa [Comp. di radio- nel signif. b e -logia] [FNC] La disciplina che s'occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d'onda, in particolare raggi X e gamma, e delle radiazioni corpuscolari originate da decadimenti radioattivi; tali studi ... ...
Leggi Tutto
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica della medicina, sorta alla fine del secolo scorso, imperniata sull'impiego dei raggi X (radiazioni ionizzanti) ... ...
Leggi Tutto
(App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli ultimi decenni, in tutto il mondo, un rilevante aumento della richiesta di prestazioni radiologiche; il tasso d'incremento ... ...
Leggi Tutto
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. 2. Ecografia: a) cenni storici; b) cenni di tecnica delle apparecchiature; c) ecografia ‛A' o unidirezionale; d) ecografia ... ...
Leggi Tutto
medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi anni grandi progressi. Questi sono dovuti sia all'evoluzione tecnologica dell'impiego dei raggi X (v.; vol. XXVIII, ... ...
Leggi Tutto
fluoroscopio
fluoroscòpio s. m. [comp. di fluoro- e -scopio]. – Accessorio degli apparati di radiodiagnostica (detto anche schermo fluorescente), usato nell’indagine radioscopica: consiste di un telaio sul quale sono montati un sottile foglio...
fotofluorografia
fotofluorografìa s. f. [comp. di foto-2, fluoro- e -grafia]. – Ripresa fotografica dell’immagine che si forma su un fluoroscopio; anche, l’immagine fotografica così ottenuta.