Ammontare delle operazioni attive e passive di pagamento in moneta di un’impresa in un determinato periodo di tempo («flussodicassa»). Il c. può essere determinato per procedimento diretto, detraendo [...] , spese generali, imposte, dividendi, interessi passivi ecc.), o per procedimento indiretto, sommando agli utili (o perdite di esercizio) quei costi che non comportano uscite finanziarie nel periodo considerato come le riserve per gli ammortamenti e ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] visto come un segnale negativo, che sottintende l'incapacità per l'impresa che ha registrato dei buoni flussidicassadi trovare un impiego remunerativo per gli stessi e quindi preferisce distribuirli agli azionisti.
Con riguardo alla distribuzione ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] posizione debitoria o creditizia dello stato nei confronti del resto del mondo. Essendo un insieme diflussidicassa, il bilancio dello stato consiste di due conti paralleli: quello delle entrate e quello delle uscite. Le entrate comprendono tutte ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] (futures). Risulta evidente la duplice caratteristica speculativa e assicurativa delle opzioni. Il metodo di costruzione di un portafoglio che replica i flussidicassadi un altro titolo o portafoglio è stato utilizzato da F. Black e M. Scholes ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] dei vari protagonisti: così l'advisor dovrà valutare l'idoneità degli assets della società cedente di generare flussidicassa e, eventualmente, di ottenere un rating; l'arranger, ossia una banca, dovrà concedere alla cessionaria il finanziamento ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] necessità del genere è stata sentita, in maniera particolare, da parte di tutti quegli investitori che per un verso sono attirati dalla certezza relativa dei flussidicassa provenienti dagli interessi maturati sui titoli stessi, ma che per l'altro ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] neutrale sono concepibili. Da un lato, la cash flow tax che tassa i flussidicassa senza deducibilità dei costi finanziari dell'investimento (qualunque sia la fonte), ma con immediata deducibilità dei costi sostenuti per l'acquisto dei beni ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] che lungo l'intero ciclo di vita di un'impresa di successo i costi di capitale devono essere coperti con il realizzo diflussidicassa, con una maggiore sincronizzazione tra le spese in investimenti e i flussidicassa necessari è possibile ridurre ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Fondi comuni di investimento
Marco Onado
di Marco Onado
Fondi comuni di investimento
Premessa
Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] il risultato a loro imputabile. Solo per fare un esempio, è evidente che la performance è influenzata da flussidicassa (sottoscrizioni e rimborsi che avvengono nel periodo) che sono indipendenti dalla volontà del gestore. È quindi corretto valutare ...
Leggi Tutto
Economia
Parte assegnata, vincolata o imposta come contribuzione. C. d’imposta è ciò che lo Stato, secondo il metodo del c., fissa preventivamente come ammontare del gettito che intende ricavare da una [...] questi profitti allo Stato o destinarli, tramite una cassadi conguaglio (➔), a sussidiare altre produzioni nazionali. Essendo uno strumento di controllo pubblico diretto dei flussidi commercio tra paesi, è evidentemente in contrasto con normative ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
cash flow
‹käš flë′u› locuz. ingl. [comp. di cash «cassa» e flow «flusso»], usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio econ. e finanz., espressione equivalente all’ital. flusso di cassa (v. flusso1, n. 3) o flusso di tesoreria, con cui si...