Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] -Pomezia-Latina, già progettato negli anni 1960 nel contesto dei programmi d’intervento della Cassa del Mezzogiorno. A partire dagli anni 1980 i flussi internazionali di investimento si sono concentrati in quest’area, a sua volta interessata da cicli ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] . Un altro consistente flussodi persone si sposta oltre le proprie frontiere alla ricerca di lavoro, specie nelle terre (o mbira), costituita da una serie di lamelle di metallo o bambù fissate su una cassadi risonanza, ha un rilevante ruolo epico ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] istituzioni bancarie, già forti di un punto di riferimento tradizionale come la Cassadi risparmio delle provincie lombarde, base di un cambiamento della composizione etnica della popolazione, in conseguenza dei consistenti flussidi immigrazione ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] ) è il secondo dell’isola, dopo quello di Catania, per flussidi traffico. Il porto invece risente delle condizioni negative , che poi diventerà presidente della Cassadi Risparmio Vittorio Emanuele di P.) o di essere essi stessi 'uomini d'onore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ripresa; le presenze di stranieri non hanno smesso di aumentare, raggiungendo i 148 milioni. I flussi turistici sono concentrati: anno è istituita la Cassa per il Mezzogiorno, un ente per l’attuazione di un piano di infrastrutture per stimolare lo ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] sviluppo economico, è dato dal flussodi giovani laureati (alcune decine di migliaia) che abbandonano il Paese lavorative a tempo parziale, i lavoratori in cassa integrazione e le posizioni lavorative multiple - di 1,5 milioni (+6,8%). La crescita ...
Leggi Tutto
MINA
Antonio D'AMATO
Mine subacquee (App. II, 11, p. 323). - Le m. ormeggiate (ad urtanti, ad antenna, a strappo, ecc.) si sono dimostrate facilmente dragabili con i normali sistemi di dragaggio meccanico [...] ad un particolare zavorramento della cassa della m., tenendo anche conto delle eventuali correnti marine). Il suo impiego è sconsigliabile alle latitudini frequentate da ghiacci galleggianti in zone di forti correnti o flussidi marea; inoltre, la ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] , in aggiunta al varo delle prime leggi di riforma agraria, fu la Cassa per il Mezzogiorno, un ente creato nel 1950 margini per continuare ad alimentare flussidi finanziamento adeguati a sostenere il recupero di produzione e reddito del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] esaurisce la politica dell'intervento straordinario e chiude definitivamente la Cassa per il Mezzogiorno. Il paese non regge più l' e per promuovere e condizionare l'erogazione di nuovi flussidi risorse finanziarie verso il Sud. Clientelismo, ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
cash flow
‹käš flë′u› locuz. ingl. [comp. di cash «cassa» e flow «flusso»], usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio econ. e finanz., espressione equivalente all’ital. flusso di cassa (v. flusso1, n. 3) o flusso di tesoreria, con cui si...