Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] le partecipazioni statali o per mezzo di istituzioni quali la Cassa per il Mezzogiorno, non era stato flussi finanziari e lo scarso accentramento decisionale impedirono la formulazione di una chiara politica industriale, favorendo l’approvazione di ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] anche sulla Mattia Locatelli, dell'ampia regolamentazione, nei flussi delle derrate e nei prezzi, introdotta durante la guerra , nel 1931 il "credito [di 3 milioni lire] presso Lecco non [avesse] avuto alcun utilizzo per cassa" e che nel 1932, sempre ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] chiamata, insieme con la Cassadi risparmio delle province lombarde, a costituire il fulcro di un consorzio che, se di espansione all'estero della Banca commerciale, sia per cogliere le opportunità di reddito offerte da alcuni flussi commerciali ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
cash flow
‹käš flë′u› locuz. ingl. [comp. di cash «cassa» e flow «flusso»], usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio econ. e finanz., espressione equivalente all’ital. flusso di cassa (v. flusso1, n. 3) o flusso di tesoreria, con cui si...