Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] e più complesse equazioni. Si pensi ad esempio agli effetti della turbolenza che si crea nell'aria adiacente al suolo a causa del (si definiscono anche 'regimi di tempo' o 'di flusso'), e dunque l'eventuale successo nella previsione della loro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] si rivelò tuttavia incapace di trattare la descrizione dei flussi in un liquido (come, per es., negli oceani).
Il problema principale della descrizione dei fluidi fu per lungo tempo quello della turbolenza, la cui natura caotica sembrava resistere a ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] parlare di un relativo declino dei conflitti armati dopo i turbolenti anni seguiti alla fine del bipolarismo. In effetti è nella parte del pianeta più povera e svantaggiata dai flussi globali dell’economia. Project ploughshares ha sovrapposto la ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] il primo chilometro di atmosfera), come la turbolenza e gli scambi radiativi. Le coordinate sigma non struttura a gradini può causare alcuni problemi nella descrizione dei flussi in prossimità delle catene montuose e nella valutazione di alcune ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La villa dei Papiri, da Ercolano a Malibu
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scoperta nel XVIII secolo, la Villa dei Papiri [...] di Ercolano, sepolto sotto una spessa coltre di flussi piroclastici solidificati (che sul sito della villa raggiunge comincia ad esercitare un fascino potente negli ultimi, turbolenti momenti della repubblica romana, preparando un terreno favorevole ...
Leggi Tutto
turbolenza
turbolènza s. f. [dal lat. tardo turbulentia, der. di turbulentus «turbolento»]. – 1. a. non com. Torbidezza, mancanza di limpidezza: t. di un liquido, dell’aria, del cielo. b. Tendenza a fomentare disordini, agitazioni, soprattutto...
turbolento
turbolènto agg. [dal lat. turbulentus, der. di turba «disordine, confusione» (v. turba1)]. – 1. a. non com. Torbido, non chiaro: acqua turbolenta. b. Riferito a persone, pronto ad agitarsi, a sovvertire la quiete pubblica, a creare...