• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Economia [52]
Diritto [25]
Storia [18]
Geografia [16]
Temi generali [15]
Archeologia [14]
Arti visive [12]
Medicina [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Diritto civile [9]

RISCHI E BENEFICI DELLE INNOVAZIONI FINANZIARIE

XXI Secolo (2009)

Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie Renato Filosa I cambiamenti della struttura finanziaria Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] sensibilmente più elevati. La finanza strutturata, infatti, consente di forgiare strumenti finanziari aventi caratteristiche (profilo di rischio, liquidità, rendimenti e flusso di cassa) tali da corrispondere quasi esattamente alle esigenze della ... Leggi Tutto

Investimenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Investimenti John S. Strong John R. Meyer Introduzione In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] che lungo l'intero ciclo di vita di un'impresa di successo i costi di capitale devono essere coperti con il realizzo di flussi di cassa, con una maggiore sincronizzazione tra le spese in investimenti e i flussi di cassa necessari è possibile ridurre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FRONTIERA DELLE POSSIBILITÀ PRODUTTIVE – FUNZIONE DI PRODUZIONE – CONTABILITÀ NAZIONALE – VARIABILI STRUMENTALI – TASSO DI SOSTITUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Investimenti (4)
Mostra Tutti

Diritto di recesso del socio

Diritto on line (2019)

Marco Ventoruzzo Abstract Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] alle prospettive reddituali è sufficientemente ampio da comprendere anche, ove corretto da un punto di vista tecnico, l’attualizzazione di un flusso di cassa che, almeno in certi contesti, presenta un’oggettività maggiore rispetto a misure che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Project financing

Diritto on line (2015)

Massimo Nunziata Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] un singolo progetto la cui gestione è idonea a remunerare il capitale investito, essendo destinata a produrre un cospicuo flusso di cassa nel tempo (il cd. cash-flow). L’istituto del project financing è stato definito, infatti, quale operazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

finanziamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

finanziamento Il fatto di provvedere con i mezzi necessari al compimento di un’opera, allo svolgimento di un’attività, oppure la somma fornita o ottenuta. Finanziamento pubblico Si riconducono a tale [...] I finanziatori privati, infatti, sono incentivati a partecipare all’investimento nella prospettiva che esso generi un flusso di cassa tale da coprire i costi sostenuti e remunerare adeguatamente il capitale investito. Questa tecnica finanziaria si è ... Leggi Tutto

subprime, crisi dei mutui

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

subprime, crisi dei mutui Ester Faia Crisi derivata dagli effetti che le insolvenze nel settore dei mutui statunitensi ad alto rischio hanno provocato sui mercati finanziari di tutto il mondo. La crisi [...] titoli i cui ritorni sono legati al flusso di cassa del debito sottostante. Vendendo titoli le banche si rifornivano di liquidità e acquisivano commissioni per l’intermediazione. Di fatto, la possibilità di trasferire rischio sul mercato ha favorito ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – MERCATO FINANZIARIO – ACCORDI DI BASILEA – LEHMAN BROTHERS – FEDERAL RESERVE

finanza di progetto

Lessico del XXI Secolo (2012)

finanza di progetto finanza di progètto locuz. sost. f. – Operazione economico-finanziaria attraverso la quale un ente pubblico concretizza un’opera o un progetto, con oneri finanziari di progettazione [...] e Regno Unito attraverso il Canale della Manica, la cui gestione, tuttavia, non ha consentito una generazione di flussi di cassa sufficiente a remunerare l’investimento effettuato dal consorzio che ha realizzato l’opera. In Italia la materia della ... Leggi Tutto

hot money

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

hot money Particolare tipologia di finanziamento a breve termine («denaro caldo»), offerta dal sistema bancario. Si tratta generalmente di un prestito monetario con scadenza ravvicinata (di norma al [...] temporale tra incassi e pagamenti. Le linee di finanziamento h. m., più economiche di altri tipi di accesso al credito, sono accordate di norma solo alla clientela migliore e con un flusso di cassa stabile e prevedibile nel breve periodo, in ... Leggi Tutto

p/c, rapporto (price to cash flow ratio)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

p/c, rapporto (price to cash flow ratio) p/c, rapporto (price to cash flow ratio)  Quoziente che confronta il prezzo corrente (price) di mercato di una società quotata e il flusso di cassa (➔ cash flow) [...] per azione. Assieme al p/e ratio (➔ p/e, rapporto), è usato come indicatore delle aspettative del mercato sulla futura situazione finanziaria dell’impresa ... Leggi Tutto

DI VITTORIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI VITTORIO, Giuseppe Piero Craveri Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella. Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] riforma agraria al rilancio delle partecipazioni statali, alla Cassa del Mezzogiorno. Sarà un'evoluzione che il D. del paese in cui, tra l'altro, prendeva forma un massiccio flusso di emigrazione dal Sud al Nord. Il D. continuava a prodigarsi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI VITTORIO, Giuseppe (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
flusso¹
flusso1 flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
cash flow
cash flow ‹käš flë′u› locuz. ingl. [comp. di cash «cassa» e flow «flusso»], usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio econ. e finanz., espressione equivalente all’ital. flusso di cassa (v. flusso1, n. 3) o flusso di tesoreria, con cui si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali